Le Gite facili più belle di Cortina

Le più belle gite da fare a Cortina d'Ampezzo, divise per categorie. Dalle passeggiate adatte a tutti alle gite più impegnative, sempre però restando nell'ambito di escursioni per tutta la famiglia.

Introduzione

Quando si pensa a Cortina d'Ampezzo si pensa allo sci, ma la nostra valle è bellissima anche in estate, quando le attività come l'escursionismo permettono di avvicinarsi alla montagna in modo più naturale, senza impianti di risalita ed attrezzature ingombranti. In questa pagina vogliamo parlare di quelle che secondo noi sono le più belle gite facili di Cortina d'Ampezzo, ovvero quelle che possono essere fatte con poco allenamento da quasi tutti e che permettono di godere, senza troppa fatica, dei più interessanti panorami e scorci della valle.

... usate sempre un abbigliamento adeguato e collaudato...

La pagina è divisa su diversi livelli, dalle passeggiate alle gite più impegnative, sempre restando però nell'ambito di escursioni adatte alla famiglia. Tutte le gite consigliate sono più che collaudate, vengono fatte personalmente almeno una volta all'anno con amici più o meno allenati, il tempo impiegato è quello medio per una persona abituata a camminare in montagna, ma non sportiva.

Il Lago Sorapis di Cortina d'Ampezzo senza turisti
Alcuni cartelli su un albero segnalano i sentieri di Cortina d'Ampezzo
Un panorama durante una gita a Cortina d'Ampezzo
(1) Lago Sorapis senza turisti. (2) Cartelli su un albero. (3) Panorama durante una gita a Cortina.

Per quanto si tratti di passeggiate alla portata di tutti, non sottovalutate mai la montagna. Quando andate in gita consigliamo sempre di usare un abbigliamento adeguato, a partire dalle scarpe, che devono essere specificamente da montagna. Portate sempre uno zaino con almeno un po' di acqua, una merendina e una giacca per la pioggia. Ricordatevi di non sporcare e di non lasciare in giro immondizia. Se siete alle prime armi, non dimenticate di leggere anche i consigli presenti a fine pagine. Se invece stavate cercando un posto in alta montagna dove andare a mangiare qualcosa, non dimenticatevi di dare un'occhiata anche alla nostra pagina con i consigli per chi vuole mangiare in rifugio a Cortina.

Continua dopo la pubblicità...

Passeggiate

Abbiamo raccolto in questa sezione tutte le passeggiate semplici, adatte a chi cerca tranquillità o un'escursione da fare con i bambini. Se ci fosse qualche pezzo più impegnativo, sarà sempre facoltativo e chiaramente descritto. Le passeggiate presuppongono l'utilizzo di un abbigliamento da montagna, ma non è necessario nulla di troppo tecnico. Ricordatevi comunque di prendere un po' di acqua e qualcosa da mangiare.

Gite per Tutti (o quasi)

Queste gite sono per tutti e possono essere percorse, in circa mezza giornata, anche da chi non è allenato. Sono comunque escursioni relativamente lunghe, che prevedono l'utilizzo di un'attrezzatura adeguata: scarpe da montagna ed uno zaino con acqua, giacca antipioggia e qualcosa da mangiare. Si possono fare anche con ragazzi giovani, ma non sono adatte a bambini piccoli, in quanto ci potrebbero essere salite ripide.

Gite leggermente impegnative

Questa categoria comprende tutte le gite adatte a chi ha un minimo di allenamento. Non sono percorsi eccessivamente tecnici, non comprendono ferrate o passaggi esposti, ma presentano salite ripide e dislivelli impegnativi. Per poter affrontare queste escursioni è necessaria una certa esperienza con la montagna, utilizzare scarpe ed abbigliamento adeguati. Queste gite non sono consigliate a famiglie con bambini o ragazzi troppo giovani, in quanto ci vuole un po' di resistenza per raggiungere la destinazione.

Continua dopo la pubblicità...

Passeggiate e gite invernali

In questa pagina vorremmo descrivere alcune passeggiate da fare in inverno nel comune di Cortina d'Ampezzo. Queste escursioni sono accessibili a tutti e si svolgono lungo piste di neve battute da motoslitte e gatti delle nevi. Tutti i percorsi permettono la discesa in slitta e possono essere fatti anche con gli sci da alpinismo. Le passeggiate invernali sono un'ottima alternativa allo sci e permettono di rilassarsi anche durante la stagione fredda.

Chiusura

Prima di lasciarvi vogliamo darvi qualche altra informazione su Cortina e su come affrontare un'escursione. Il comune di Cortina d'Ampezzo è il terzo più esteso del Veneto, quindi dal punto di vista escursionistico offre una grande varietà di gite, considerata la vastità del territorio. Cortina è una valle circondata dalle Dolomiti Ampezzane, che conferiscono alla vallata una bellezza unica al mondo. Tra le montagne più famose si ricordano le Tofane, il Cristallo, il Pomagagnon, il Becco di Mezzodì, il Faloria, il Sorapis, la Croda da Lago e il gruppo del Nuvolau. L'altitudine del territorio varia da 1057 a 3244 metri, quindi è possibile affrontare percorsi molto vari, dalle passeggiate nel bosco ai trekking di altura, fino alle arrampicate attrezzate su roccia viva o cascate di ghiaccio. Cortina d’Ampezzo vanta infatti oltre 400 km di sentieri segnati, controllati e mantenuti sempre in buone condizioni dai volontari del C.A.I. di Cortina, dalle Regole d'Ampezzo e dalle Guide Alpine.

... oltre 400 km di sentieri segnati...

Oltre alla bellezza naturale del panorama, a Cortina è presente il Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo, un'area naturale protetta di 37.000 ettari, di cui un quarto costituito da riserve naturali. L'area presenta una flora ed una fauna molto diversificate. La flora è composta in gran parte da conifere, che nascondo un sottobosco molto diversificato e complesso. Personalmente sconsigliamo di mangiare piante selvatiche, ma vi sarà facile trovare lungo le vostre escursioni mirtilli, fragoline e funghi. Per gli amanti dei fiori la zona di Ra Stua nasconde una grandissima varietà di orchidee, la cui ricerca potrebbe rendere la vostra passeggiata molto più piacevole.

La fauna è quella tipica della montagna, con caprioli e volpi che ormai possono facilmente essere visti anche nei centri abitati, oltre che scoiattoli, camosci, stambecchi e marmotte. Non è raro, in inverno, incrociare con l'automobile folti gruppi di animali selvatici, cercate quindi di stare attenti e guidare piano. Se volete avere maggiori informazioni sugli animali che è possibile trovare a cortina, cliccate qui.

Una marmotta fotografata a Ra Stua, a Cortina d'Ampezzo
Un tritone trovato in una piccola pozza in un bosco di Cortina
Una mucca al pascolo nei boschi di Larieto, a Cortina d'Ampezzo
(1) Marmotta fotografata a Ra Stua. (2) Tritone selvatico a Cortina. (3) Mucca al pascolo a Larieto.

Come avrete avuto modo di capire, il panorama escursionistico di Cortina d'Ampezzo è molto vario, non vi resta quindi che prendere le scarpe da montagna e partire per qualche bella passeggiata. Approfittiamo dell'occasione per ricordarvi che la montagna è prima di tutto natura, cercate quindi di dimenticare per qualche ora il telefono, la città, il caos ed il lavoro ed osservate le meraviglie che Madre Natura ha da offrire e che a Cortina d'Ampezzo hanno trovato un modo meraviglioso di esprimersi.

Di solito i sentieri di Cortina sono sempre ben tracciati, cercate però di non avventurarvi in luoghi dove non vi sentite sicuri. Se vi trovate davanti ad un bivio, è consigliabile scegliere la strada più battuta. Se non siete sicuri di quale sia la direzione giusta, cercate i corretti segnavia bianco-rossi disegnati sugli alberi o sui sassi, sono il modo più sicuro per non perdersi. Se volete altri consigli per gli escursionisti novizi, qui potete leggere un nostro articolo a riguardo.

Ricordate che per ogni escursione esistono diverse varianti, ogni gita che troverete in questa pagina è stata selezionata cercando di trovare il giusto equilibrio tra fatica, panorama, possibilità di ristorarsi in rifugio e facilità di percorrenza. Se volete avventurarvi in esperienze più impegnative o non vi sentite troppo sicuri, vi consigliamo di rivolgervi ad un accompagnatore professionista, come ad esempio le Guide Alpine di Cortina d'Ampezzo.
Nel caso non siate molto allenati, ricordate di procedere un po' alla volta e non partire subito con le gite impegnative.

Conclusione

Sperando che questa pagina sulle gite più belle e facili da fare a Cortina d'Ampezzo vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.