Gita a Cortina: Da Pian dei Menis a Cinque Torri

Quella che porta da Pian dei Menis alle Cinque Torri è una piacevole escursione che permette di raggiungere uno dei punti più panoramici di Cortina, oltre che diversi rifugi alpini.

Il percorso

Punto di partenza: Pian dei Menis Lunghezza: 3 kilometri Dislivello positivo: 400 metri Andata e ritorno: Circa 1 ora Destinazione: Le Cinque Torri GPX: Scarica il percorso in GPX

La Mappa

Introduzione

Quella che da Pian dei Menis porta al Rifugio Scoiattoli è una bellissima escursione che permette di raggiungere le Cinque Torri attraverso un itinerario meno turistico rispetto alla salita sotto la seggiovia o quella da Cianzopè, con dei bellissimi scorci sul Passo Falzarego e sulla Tofana. Le Cinque Torri sono uno dei punti più iconici di Cortina, da cui è possibile raggiungere agevolmente sia l'omonimo Rifugio Cinque Torri che il Rifugio Averau , oltre che visitare il Museo all'aperto della grande guerra, che sorge all'interno delle originali trincee scavate durante il primo conflitto mondiale.

La gita può essere trovata nella Cartina Tabacco 003 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane e segue il Sentiero 440.

Tabacco 1:25.000 Carta 003

Si tratta di una gita alla portata di tutti, anche se la zona delle trincee non è adatta a chi ha una mobilità ridotta.

Come arrivare

Per raggiungere Pian dei Menis è possibile prendere la macchina e dirigersi in direzione Passo Falzarego. Una volta superata la seggiovia delle Cinque Torri, proseguite fino a raggiungere la Casa Cantoniera , conosciuta anche come località Magistrato delle Acque, dove è presente un parcheggio abbastanza ampio.

Nei periodi di alta stagione si potrebbe correre il rischio di trovarlo pieno. Per evitare questo inconveniente, consigliamo sempre di arrivare la mattina presto.

In alternativa, è possibile prendere la corriera per il Passo Falzarego e scendere alla fermata dell'autobus de Ra Nona . Il nome della fermata è piuttosto dialettale, per questo motivo, se volete chiedere all'autista di fermarsi, è meglio parlare della casa cantoniera, punto di riferimento sicuramente più facile da identificare. Per maggiori informazioni vi consigliamo di rivolgervi alla biglietteria Seam presso la stazione delle corriere di Cortina. Attenzione, in quanto potrebbe essere chiusa per la pausa pranzo.

Continua dopo la pubblicità...

Escursione

Una volta parcheggiata la macchina, dovrete dirigervi verso i due ponticelli in legno che si vedono chiaramente dalla strada. Da qui dovrete seguire il Sentiero 440 in direzione Rifugio Scoiattoli. State attenti a non sbagliare strada, in quanto da qui passa anche il sentiero 424 e potreste confondervi.

Il parcheggio di Pian dei Menis, vicino alla casa cantoniera
La Piana dei Menis, dove passa il sentiero 440 verso le Cinque Torri
Cartello del sentiero 440 direzione Rifugio Scoiattoli e Rifugio Averau
(1) Parcheggio delle auto. (2) Il Pian dei Menis. (3) Cartello del sentiero 440.

Il sentiero parte subito con una bella salita nel bosco, che in caso di pioggia potrebbe presentare alcuni punti piuttosto scivolosi. Salite per circa una mezz'ora, godendo degli scorci sul Passo Falzarego e sulla Tofana che vi si presenteranno guardando a sinistra.

Sentiero 440 30 minuti

Una volta raggiunto il culmine della salita, la strada cambia pendenza, diventando una piacevole discesa dove riprendere un po' di fiato. State però attenti a non cantare vittoria troppo presto. Tutta la quota che avete perso dovrete anche recuperarla, quindi dopo la discesa via aspetterà ancora un po' di salita, al termine della quale sarà possibile vedere in lontananza le Cinque Torri ed il Rifugio Scoiattoli.

Salita del sentiero 440
Panorama sulla Tofana
Il culmine del sentiero verso le 5 Torri
(1) Salita del sentiero 440. (2) Panorama sulla Tofana. (3) Il culmine del sentiero.

Da qui la strada svolta verso sinistra e si dirige al rifugio senza ulteriori dislivelli, permettendovi di godere di uno splendido panorama sia sulle cinque torri che sulle montagne circostanti.

Sentiero 440 30 minuti

Nel nostro caso la giornata era fresca ed eravamo ben allenati, il che ci ha portato a concludere l'escursione in circa quarantacinque minuti. Nel caso di persone poco abituate a camminare in montagna, considerate circa un'ora per raggiungere il rifugio Scoiattoli da Pian dei Menis.

Il Rifugio Scoiattoli e le Cinque Torri
La baracca di un passo dal cielo sulle Cinque Torri
Il Rifugio Scoiattoli
(1) Il Rifugio e le Cinque Torri. (2) La baracca di un passo dal cielo. (3) Il Rifugio Scoiattoli.

Come accennato in precedenza, una volta raggiunto il Rifugio Scoiattoli, potete decidere di fermarvi qui per fare una pausa oppure dirigervi verso uno degli altri due rifugi della zona. Se siete stanchi e preferite mangiare in un ottimo ristorante di alta quota, lo Scoiattoli sarà sicuramente una scelta vincente.

Se cercate un ambiente più rustico, il Rifugio Cinque torri vi saprà conquistare con una cucina semplice, ma di ottima qualità, con molti ingredienti coltivati direttamente nel loro orto. Per raggiungerlo sarà sufficiente camminare per verso le cinque torri e seguire le indicazioni. Il sentiero è molto ben segnalato, e vi impegnerà per circa quindici minuti. Attenzione, il rifugio è aperto solo in estate.

Se volete fare ancora un piccolo sforzo, salendo per circa un kilometro, è possibile raggiungere il Rifugio Averau . Personalmente consigliamo di fare questa deviazione, in quanto il panorama mozzafiato che troverete saprà ricompensarvi ampiamente della vostra fatica. Anche in questo caso il sentiero è ben segnalato, vi basta seguire l'unica strada in salita. Se volete fermarvi qui a mangiare, troverete un ristorante di alta quota, con un livello di cucina sicuramente alto ed i prezzi allineati alla qualità.

Continua dopo la pubblicità...

Curiosità

Come già accennato in precedenza, nei pressi del Rifugio Scoiattoli è possibile visitare il museo all'aperto della Grande Guerra delle 5 Torri, un'area gratuita dove è possibile visitare le trincee della prima guerra mondiale, con dei bellissimi tabelloni informativi. La visita potrebbe impegnarvi per un'ora abbondante ed è una tappa d'obbligo per chiunque decida di visitare le cinque torri.

La realizzazione di un progetto comune come quello dei musei della grande guerra ha creato una forte coesione tra tutte le figure coinvolte, al punto di creare nel 2004 un consorzio per la valorizzazione delle aree Lagazuoi, 5 Torri, Giau, Falzarego, Croda da Lago, Pocol e Tofana di Rozes. Questo consorzio ha dato vita a molti progetti di grande successo, tra cui il Delicious Trail Dolomiti, una gara di trail con una forte valorizzazione dell'aspetto enogastronico. Per avere maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il loro sito web.

Se state usando la nostra traccia GPX, vedrete che poco prima del rifugio abbiamo fatto una piccola deviazione dal sentiero principale. Il motivo era semplicemente quello di fare una foto alla baracca dove sono state registrate le puntate della fiction televisiva Un Passo da Cielo prima che venisse demolita. Se siete interessati alle location dove è stata girata la serie, vi invitiamo a leggere la pagina dedicata:

Esiste una quarta destinazione che può essere visitata con questa escursione. Si tratta del Rifugio Nuvolao , che dall'Averau può essere raggiunto in circa quarantacinque minuti. Si tratta di un ambiente molto semplice, dove respirare la vera vita di montagna, con un menù tradizionale ed un panorama incredibile. Questo rifugio è stato inaugurato nel 1883 ed è il più antico di Cortina.

Informazioni utili

La gita al rifugio Scoiattoli è praticabile solo nel periodo estivo, visto che in inverno il tragitto viene attraversato dalle piste da sci. Di solito, i mesi più indicati per l'escursione sono quelli che vanno tra Maggio e Novembre. Si tratta di una stima leggermente cautelativa, ma purtroppo non è possibile sapere in anticipo quanto nevicherà e quando la neve si scioglierà.

Se decidete di mangiare in uno dei rifugi descritti in precedenza, di solito le strutture sono aperte per gran parte dell'anno. Se non volete avere brutte sorprese, nei momenti di bassa stagione è sempre meglio telefonare per verificare l'effettiva apertura.

Se non siete abituati alle escursioni in montagna, prima di avventurarvi vi consigliamo di leggere la nostra pagina con i consigli per una gita piacevole e senza imprevisti:

Vogliamo sottolineare che, Nel territorio di Cortina, ci sono alcune regole da rispettare. Le principali sono:

Conclusione

Sperando che la gita da Pian dei Mesis alle Cinque Torri vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.