Introduzione
In questa pagina abbiamo raccolto le migliori attività da fare a Cortina d'Ampezzo nei diversi periodi dell'anno. Le cose da fare in un paese come Cortina possono essere davvero tante, ma dovete sempre considerare che si tratta di una piccola realtà di montagna, non di una grande metropoli, con centinaia di eventi organizzati ogni mese. In base al periodo dell'anno in cui decidete di visitarla, Cortina cambia faccia, passando dal paradiso della bella vita, dello shopping e della movida ad un'oasi naturale dove regna il questo vivere. Sicuramente i mesi più movimentati sono quelli delle vacanze estive ed invernali, mentre il fuori stagione è più indicato a chi vuole passeggiare nel bosco, rilassarsi e trovare poca confusione. Qualsiasi sia il periodo in cui deciderete di visitarla, Cortina merita sicuramente l'appellativo di "Perla delle Dolomiti".
...le migliori attività da fare a Cortina d'Ampezzo nei diversi periodi dell'anno
Piuttosto che creare un unico articolo comprensivo di tutte le attività che si possono svolgere a Cortina d'Ampezzo, abbiamo pensato che fosse meglio dividere i contenuti in diverse pagine, per rendere il tutto più ordinato e per non appesantire troppo la lettura. Le altre due sezioni in cui abbiamo suddiviso queste pagine sono dove andare a Cortina e dintorni e le informazioni utili su Cortina.



Cosa fare l'inverno a Cortina
Le attività da fare in inverno a Cortina sono molte, a partire dallo sci, lo sport principale che ha fatto conoscere al mondo le nostre montagne, fino ad arrivare ad attività più divertenti, come ad esempio le escursioni invernali in rifugio con ritorno in slitta. Quello che ha reso Cortina una delle mete invernali più richieste però è stato il saper mescolare lo sport alla mondanità, offrendo al turista la possibilità di divertirsi con gli sci ai piedi, fermandosi a mangiare in alcuni dei più bei rifugi sulle piste di tutto il mondo, per poi poter andare in Corso Italia e fare una passeggiata tra i negozi più alla moda, magari incontrando con un po' di fortuna qualche VIP. L'argomento vi ha incuriosito? Allora vi invitiamo a leggere la pagina sulle attività più belle da fare a Cortina in inverno.



Cosa fare l'estate a Cortina
L'estate è il mese in cui la montagna riesce ad esprimere il massimo della sua bellezza, permettendo di rinfrescarsi un po' le idee magari con una bella gita nel bosco, o vicino ad un lago. A Cortina in estate è possibile svolgere moltissime attività, tra cui l'escursionismo, che vi permetterà di avvicinarvi alla montagna in modo graduale, da una semplice passeggiata con pranzo in rifugio fino ad una ferrata da brividi, per poi concludere la giornata con un aperitivo, magari sulla terrazza di uno dei molti locali alla moda del centro. Ma se siete degli sportivi incalliti, potete prendere la bicicletta o le scarpe da gita ed avventurarvi alla scoperta degli splendidi sentieri panoramici della valle, oppure mettere alla prova i vostri nervi al parco avventura. Se volete approfondire l'argomento, vi invitiamo a leggere la pagina su cosa fare a Cortina in estate.



Cosa fare a Cortina quando piove
Il maltempo purtroppo in montagna è sempre in agguato, per questo bisogna essere preparati e pensare a cosa fare in caso di pioggia o neve. Fortunatamente le località di montagna sono ben attrezzate per risolvere questi piccoli inconvenienti. Una giornata uggiosa a Cortina potrebbe essere strutturata ad esempio così: sveglia tardi, colazione in una delle pasticcerie del centro, mattinata dedicata allo shopping in uno dei negozi del Corso Italia, tra cui spicca l'intramontabile Cooperativa, pomeriggio all'insegna della cultura visitando uno dei musei della valle, oppure tappa pomeridiana al bar, che quando si è in ferie uno strappo alla regola si può anche fare... Se invece il maltempo dura qualche giorno e vi serve qualche idea in più, vi consigliamo di leggere la nostra pagina su cosa fare a Cortina in caso di maltempo.



Cosa vedere a Cortina
Le cose da vedere a Cortina d'Ampezzo, anche se il paese è abbastanza piccolo, sono molte. Se avete deciso di visitare la valle in giornata sarebbe consigliabile concentrarsi sul solo Corso Italia, magari con una piccola passeggiata doppo pranzo, ma se la vostra permanenza fosse di qualche giorno è possibile approfondire un po' il paese e quello che ha da offrire. Sicuramente se avete letto le pagine precedenti vi sarete fatti un'idea abbastanza precisa di cosa fare durante la vostra vacanza, ma se non avete voglia di leggere troppo e volete un piccolo riassunto dove abbiamo pubblicato in modo un po' ordinato le pagine principali di questo sito, organizzate come un piccolo itinerario per visitare Cortina, vi invitiamo a leggere la pagina su cosa vedere a Cortina d'Ampezzo.



Cosa fare nei dintorni di Cortina
Se la vostra vacanza dovesse durare qualche giorno e volete cambiare un po' di aria, nei dintorni di Cortina è possibile visitare molti posti interessanti. Nonostante dal punto di vista panoramico la Perla delle Dolomiti non abbia nulla da invidiare ai suoi vicini, la bellezza di un lago alpino come Misurina o Braies sicuramente valgono il viaggio in macchina. Se invece siete alla ricerca di qualche borgo antico, dove respirare il fascino della vita in montagna nel secolo scorso, una visita al piccolo paese di Cibiana di Cadore, famoso per i suoi murales, potrebbe fare al caso vostro. Se invece volete visitare il simbolo indiscusso delle dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo sono uno spettacolo indimenticabile. Prima di organizzare la vostra gita fuori porta, vi consigliamo di leggere la pagina su cosa vedere nei pressi di Cortina.



Cosa vedere in Corso Italia
Il cuore pulsante di Cortina è senza dubbio il Corso Italia, dove i negozi più alla moda si alternano a locali di tendenza ed alcune tra le vetrine più prestigiose del mondo espongono abiti d'alta moda e opere d'arte. Ma Corso Italia è anche il luogo di incontro per la popolazione di Cortina, quando dopo una lunga giornata sulle piste da sci o in montagna, si torna a valle, per andare a bere un aperitivo e mangiare con gli amici. Lungo il Corso si possono inoltre ammirare alcune tra le opere pubbliche più famose della valle, dall'inconfondibile Campanile del 1858 interamente realizzato in Dolomia alla Basilica dei santi Filippo e Giacomo, dal palazzo del Comun Vecio alla Ciasa dei pupe, edifici legati alla storia di Cortina in modo indissolubile. Se l'argomento vi affascina, non possiamo che invitarvi ad approfondire leggendo la pagina su cosa vedere in centro a Cortina.



I Musei delle regole d'Ampezzo
Le Regole d'Ampezzo sono un istituzione secolare nata con lo scopo di gestire i boschi ed i pascoli e di garantirne un utilizzo responsabile da parte dei regolieri, ovvero gli abitanti originari di Cortina. Grazie all'impegno delle Regole è stato possibile preservare nei secoli l'integrità del territorio così bene che alcuni illustri ampezzani hanno deciso di donare a questa istituzione la loro inestimabile eredità. Proprio sulla base di questi lasciti, le Regole hanno deciso di costruire i due principali musei di Cortina, intitolati rispettivamente a Mario Rimoldi e Rinaldo Zardini, dove è possibile ammirare una delle collezioni private per l'arte italiana del ventesimo secolo tra le più significative in Italia ed una delle più grandi collezioni di fossili esistenti, appartenenti ad oltre 1000 specie diverse. Se volete approfondire l'argomento, vi invitiamo a leggere la pagina sui musei delle regole d'Ampezzo.



Conclusione
Sperando che la pagina su cosa fare a Cortina d'Ampezzo vi sia piaciuta, prima di salutarvi, vi ricordiamo che potete leggere altri interessanti articoli su cosa fare e cosa vedere a Cortina sulla nostra home page.
Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina ❤Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.