Vivere Cortina d'Ampezzo

Come vivere al meglio la vostra permanenza a Cortina. Vediamo insieme quali sono le escursioni più belle, i ristoranti migliori, dalla pizzeria allo stellato, i rifugi alpini più belli, i locali dove andare a divertirsi e molto altro.

Introduzione

In questa pagina abbiamo raccolto i posti più belli o più interessanti per vivere a pieno le vostre vacanze a Cortina d'Ampezzo. Gli approfondimenti spaziano dai migliori itinerari per la bicicletta a quelli per l'escursionismo, gli sci da discesa e lo sci nordico. Dai ristoranti dove mangiare per tutte le tasche, ai locali dove bere un caffè, un aperitivo o andare a far festa la notte.

... Cortina non potrà mai offrire gli stessi stimoli di una grande metropoli...

Dovreste sempre ricordare che Cortina è un piccolo paese di montagna. Chi ama la natura ed il relax vi trascorrerà momenti indimenticabili, ma non potrà mai offrire gli stessi stimoli di una grande metropoli. Se state cercando grandi ipermercati, catene di fast food, cinema multisala, e discoteche multipiano, non è la scelta ideale per le vostre vacanze.

Andare ad un concerto in alta montagna al Rifugio cinque Torri
Si potrebbe fare una bella escursione in mountain bike in montagna
Una bella escursione a Cortina
(1) Un concerto in alta montagna al Rif. 5 Torri. (2) Escursione in mountain bike in montagna. (3) Andare in gita a Cortina d'Ampezzo.

Cortina è un paese che subisce moltissimo la stagionalità. In alcuni periodi dell'anno la maggior parte delle attività potrebbe essere chiusa. Se non avete chiara la dinamica dell'affluenza turistica nei luoghi di montagna, vi consigliamo vivamente la lettura di questo articolo:

Le migliori escursioni di Cortina

L'escursionismo è uno dei migliori modi per entrare a contatto con la natura, imparando a rispettare la montagna e avvicinandoci con quella parte di noi che troppo spesso dimentichiamo, immersi come siamo dal cemento e dagli impegni quotidiani.

L'escursionismo a Cortina d'Ampezzo è uno sport che può essere praticato tutto l'anno. Nelle giornate più calde consigliamo di andare nel bosco, in modo da proteggersi dal sole restando all'ombra degli alberi. Nelle giornate più miti potrebbe essere preferibile andare in alta montagna, così da godere di panorami meravigliosi senza dover sudare sette camicie. In inverno esistono strade di neve battuta che possono essere percorse agevolmente, ne parliamo nel prossimo capitolo .

Il Lago Sorapis di Cortina d'Ampezzo senza turisti
Alcuni cartelli su un albero segnalano i sentieri di Cortina d'Ampezzo
Un panorama durante una gita a Cortina d'Ampezzo
(1) Lago Sorapis senza turisti. (2) Cartelli su un albero. (3) Panorama durante una gita a Cortina.

Qualunque siano le vostre aspettative, dalla semplice passeggiata alla gita più impegnativa, abbiamo creato un'intera sezione del sito riguardo l'escursionismo a Cortina. La pagina è divisa per categorie: dalle camminate per tutti alle escursioni più impegnative.

Tutte le nostre gite, anche le più impegnative, sono comunque state scritte per persone normali, non certo atleti iper allenati. Se avete la passione per camminare, ed un allenamento, medio non avrete problemi a fare nessuna delle escursioni che vi consigliamo.

Se volete approfondire ulteriormente l'argomento, qui di seguito, potete leggere il nostro articolo sulle migliori gite a Cortina d'Ampezzo:

Continua dopo la pubblicità...

Escursioni invernali a Cortina

L'inverno non è solo sugli sci, per chi preferisce vivere la montagna senza sci ai piedi esistono diversi sentieri attrezzati per l'escursionismo invernale, affrontabili sia a piedi che con sci da alpinismo. Tutti i sentieri portano a dei bellissimi rifugi, che oltre ad offrire servizio di ristoro, permettono di prendere un po' di sole ed eventualmente organizzarsi per la discesa in slitta, sia di giorno che di sera.

Malga Federa a Cortina d'Ampezzo in Inverno
Cartello del Rifugio Dibona completamente sommerso dalla neve
Un panorama di Mietres durante una gita invernale a Cortina d'Ampezzo
(1) Malga Federa in inverno. (2) Cartello sommerso di neve. (3) Mietres durante una gita invernale.

Ricordatevi sempre di vestirvi in modo adeguato, il freddo, specialmente ai piedi, è sempre in agguato e non è un piacevole compagno di viaggio. Ricordate, inoltre, che la sicurezza è importante: se andate a camminare sulle piste battute portate sempre con voi dei ramponcini da applicare sulle scarpe, per non scivolare sul ghiaccio. Se volete avere maggiori informazioni sull'escursionismo in inverno, vi invitiamo a leggere la pagina seguente:

Sciare a Cortina d'Ampezzo

Lo sport principale di Cortina è senza dubbio lo sci. Si tratta dell'attività invernale per eccellenza, che ha portato Cortina alla notorietà, sia come una delle località sciistiche più belle del mondo, sia come sede per i Campionati mondiali di sci alpino del 2021.

Panorama dolomitico dal monte Faloria in inverno
Seggiovia in una località sciistica invernale
Sciare in neve fresca
(1) Panorama dal Faloria. (2) Seggiovia sulla pista da sci. (3) Sciare in neve fresca.

Dobbiamo comunque ricordare che lo sci non è solo discesa. Sulle piste ampezzane è possibile anche praticare lo sci nordico, con uno dei tracciati più belli del mondo, dove viene corsa ogni anno la storica Granfondo Dobbiaco-Cortina, una delle competizioni su sci di fondo più grandi d'Italia.

Lo sci non è solo su piste battute, a Cortina è anche possibile cimentarsi nello sci d'alpinismo, una delle pratiche più impegnative dal punto di vista fisico, che nell'ultimo periodo sta tornando di gran moda tra gli amanti della vita all'aria aperta.

Se volete approfondire ulteriormente l'argomento, vi invitiamo a leggere la pagina in cui approfondiamo lo sci a Cortina d'Ampezzo:

Continua dopo la pubblicità...

Ciclismo e mountain bike a Cortina

Per gli amanti del ciclismo la montagna offre sfide personali e contatto con la natura, lontano dalle strade trafficate e piene di smog della città. La salita può essere uno stimolo per gli atleti tradizionali, oppure può essere facilmente aggirata, con l'aiuto delle biciclette elettriche, presenti in ogni noleggio della valle.

Mountain bike in una strada di montagna
In Mountain bike con montagne sullo sfondo
Ebike appoggiata su balla di fieno con il monte Faloria sullo sfondo
(1) In mountain bike su una strada sterrata. (2) Panorama dolomitico e mountain bike. (3) E-bike con il Faloria sullo sfondo.

Se siete dei ciclisti da strade asfaltate, a Cortina potrete affrontare quattro passi Dolomitici, tutti diversi, ma tutti in grado di mettere duramente alla prova la vostra resistenza. Se invece siete amanti della mountain bike, potrete trovare moltissimi percorsi adatti per pedalare in mezzo alla natura, dai più turistici ai più impegnativi, oltre che alcuni sentieri attrezzati per il downhill.

Se siete tra quelli che preferiscono prendersela comoda e siete più interessati al panorama che alla fatica, ma non volete rinunciare al piacere di una scampagnata su due ruote, è possibile noleggiare una bicicletta a pedalata assistita. Se l'argomento è di vostro interesse, vi consigliamo di leggere la pagina sul ciclismo a Cortina d'Ampezzo qui sotto:

Dove mangiare bene a Cortina

Dopo tutte le attività di cui abbiamo parlato, sicuramente vi sarà venuta un po' di fame. Non preoccupatevi, Cortina è in grado di soddisfare ogni tipo di palato, da chi cerca un panino veloce o semplicemente una pizza, a chi desidera una cena di alto livello, con antipasto, primo, secondo ed anche una buona bottiglia di vino.

Un panino è un buon modo per spendere poco a Cortina
Un piatto di Casunziei, un piatto tipico Ampezzano
Un dolce del ristorante Tivoli di Cortina d'Ampezzo
(1) Un ottimo pasto per risparmiare. (2) I casunziei, un piatto molto tipico. (3) Un dolce del ristorante Tivoli.

Grazie ai nostri consigli, saprete come muovervi qualsiasi sia la fascia di prezzo a cui volete puntare: dallo spuntino economico nella pizza al taglio, fino al ristorante stellato di altissimo livello, in grado di offrire il completamento perfetto per la vostra vacanza.

Se l'argomento vi ha incuriosito e volete approfondire, oppure siete curiosi di scoprire qualcosa di più sui ristoranti ampezzani, non vi resta che leggere la pagina qui sotto, dove vi raccontiamo tutto quello che dovete sapere sul mangiare a Cortina:

Continua dopo la pubblicità...

Mangiare in rifugio a Cortina

Dopo una bella camminata o una giornata sugli sci, non c'è niente di meglio di una bella mangiata per reintegrare le calorie perse. Che sia estate o inverno, i rifugi di Cortina d'Ampezzo sono sempre pronti per accogliere il turista affamato.

Il nome rifugio alpino potrebbe far pensare a strutture spartane, ma la maggior parte dei rifugi sono, in realtà, ambienti eleganti che offrono piatti ricercati e selezioni di vini degne dei ristoranti del centro.

Fotografia della Malga Larieto a Cortina d'Ampezzo
Un piatto di tagliata con patate di contorno al Rifugio Faloria
Un dolce in Rifugio
(1) Malga Larieto a Cortina. (2) Tagliata con patate. (3) Un dolce in Rifugio.

Se non siete dei grandi escursionisti, alcuni rifugi possono essere raggiunti anche con l'automobile o con gli impianti di risalita, permettendo di godere di un panorama mozzafiato senza dover fare fatica. Se volete approfondire ulteriormente l'argomento, vi consigliamo di leggere la pagina seguente:

Dove divertirsi a Cortina

Le vacanze non sono solo attività sportive e mangiate al rifugio, essere in ferie significa anche fare un po' di festa, e Cortina su questo campo si difende molto bene. Sarà l'appartenenza al veneto, con i suoi vini e lo Spritz Aperol, sarà la vicinanza spirituale alla baviera, con la sua birra chiara e le grappe ai profumi del bosco, ma se volete lasciarvi andare troverete sicuramente il posto più adatto a voi.

Lo Spritz Aperol, aperitivo veneto per eccellenza
Un bicchiere di Gin Tonic a Cortina d'Ampezzo
Un buon boccale di birra, bevanda tipica dei territori a nord di Cortina
(1) Lo Spritz Aperol, aperitivo veneto per eccellenza. (2) Un bicchiere di Gin Tonic. (3) Un buon boccale di birra tedesca.

La vita notturna ampezzana si concentra principalmente nei locali del centro, o nelle immediate vicinanze. In alta stagione si trasformano in luoghi di aggregazione frequentati da turisti e gente del posto.

In base ai vostri gusti potete optare per enoteche, birrerie o disco bar, dove rilassarsi o, in alcuni casi, ballare. Nei periodi più affollati aprono anche le discoteche, dove potrete ballare fino a notte fonda.

Se vi piace la vita notturna e volete approfondire lo "spirito" montanaro, vi invitiamo a leggere la pagina qui sotto.

Continua dopo la pubblicità...

Altri articoli imperdibili

In questo articolo abbiamo parlato delle cose da fare per vivere al meglio la vostra esperienza a Cortina, ma non è l'unica pagina imperdibile del nostro sito.

Abbiamo scritto un'altra pagina molto affine a questa, in cui vi consigliamo alcune delle cose più interessanti da fare e visitare a Cortina, vi consigliamo di leggerla:

Se la vostra vacanza durasse qualche giorno potreste voler vedere anche altre cose nelle vicinanze di Cortina, dando per scontato che abbiate un'auto a disposizione. In questo caso, vi invitiamo a leggere la pagina seguente, in cui vi diamo alcuni consigli imperdibili:

Se Cortina vi ha colpito potreste voler sapere alcune curiosità riguardo la nostra cittadina. Siccome è una cosa che interessa anche noi, abbiamo scritto diversi articoli informativi sul paese, la sua storia e le sue tradizioni. Potete leggerli qui di seguito:

Cortina è un luogo magico, con panorami mozzafiato e gite incredibili. Se volete conoscere le nostre escursioni preferite, dovete assolutamente leggere questa pagina:

Conclusione

Sperando che questa pagina su vivere al meglio la vostra vacanza a Cortina vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.