Camminare in montagna

Consigli utili per chi affronta per la prima volta un'escursione ed alcuni suggerimenti su come preparare lo zaino da gita, oltre a qualche spunto di riflessione sull'escursionismo a Cortina d'Ampezzo.

Introduzione

Questa pagina è una raccolta di consigli e suggerimenti per gli escursionisti senza esperienza. Andrebbe letta prima di affrontare una qualsiasi escursione in montagna, come quelle che potete trovare nel nostro articolo sulle gite più belle da fare a Cortina d'Ampezzo, che trovate qui sotto:

Leggendo questo articolo eviterete di farvi trovare impreparati durante le vostre prime gite e potrete godere una piacevole giornata all'aria aperta, evitando ogni imprevisto.

... inizieremo con qualche consiglio generico...

Nella parte iniziale dell'articolo ci saranno alcuni consigli generici, per poi fare una lista di cose da avere sempre nello zaino nella seconda parte.

Questo articolo è dedicato a chi vuole trascorrere qualche ora passeggiando nella natura, su percorsi non troppo tecnici, ma non è indicato per chi ha un approcio agonistico.

... rivolgetevi sempre ai professionisti...

Se volete affrontare intensamente la montagna, effettuando le vostre prime arrampicate o vie ferrate, ricordate di rivolgervi sempre ad un professionista. A Cortina il punto di riferimento per coloro che vogliono effettuare questi sport è l'ufficio delle Guide Alpine.

Rispettare la montagna

Innanzitutto partiamo dal presupposto che la montagna è un luogo da trattare con rispetto, bisogna stare attenti a non sporcare e bisogna sempre portare a casa le proprie immondizie. Sarebbe oltretutto consigliabile contribuire alla pulizia del bosco, raccogliendo anche le eventuali immondizie lasciate da ospiti meno rispettosi.

Escursionisti in gita a Cortina d'Ampezzo
Sporcizia nel bosco
Un segnavia dipinto su un albero di Cortina
(1) Escursionisti in gita. (2) Sporcizia nel bosco. (3) Segnavia su un albero.

Sarebbe inoltre meglio evitare di fare rumore, nel limite del possibile, per non disturbare gli altri escursionisti. Un altro motivo per cui sarebbe meglio restare il più silenziosi possibile è per avere la possibilità di vedere gli animali selvatici, come scoiattoli o caprioli, che altrimenti scapperebbero via, spaventati dal vostro trambusto. Se volete scoprire qualcosa di più sugli animali che popolano i boschi di Cortina, vi invitiamo a leggere la pagina dedicata.

Continua dopo la pubblicità...

Usate il buonsenso

Bisogna sempre ricordarsi che la montagna potrebbe potenzialmente essere pericolosa. Alcuni passaggi possono essere impervi, se si cade si rischia di farsi molto male. Non sempre il telefono funziona, per questo motivo dovete essere molto più attenti del normale, soprattutto se siete da soli. A questo proposito, dite sempre a qualcuno dove state andando e l'itinerario che avete intenzione di fare.

Prima di partire bisogna sempre controllare le previsioni meteo, in modo da evitare percorsi impegnativi in caso di pioggia o maltempo. Portate sempre una giacca antipioggia nello zaino, anche se le previsioni sono belle, ma soprattutto non fate escursioni pericolose o ferrate se sembra avvicinarsi un temporale, anche se le previsioni meteo hanno messo bel tempo è troppo pericoloso.

... I sentieri di Cortina sono quasi sempre ben tracciati...

I sentieri di Cortina sono quasi sempre ben tracciati. Di solito, sui sentieri più turistici, i cartelli sono ben posizionati, ma se vi trovate davanti ad un bivio non segnalato è spesso consigliabile scegliere la strada più battuta. Se non siete sicuri di quale sia la direzione giusta, cercate i segnavia bianco-rossi disegnati sugli alberi o sui sassi, sono il modo più sicuro per non perdersi. Ne potete vedere un paio, verniciati sugli alberi, nelle foto qui sopra. Inutile dire che è meglio sapere quale seguire prima di partire. Se non volete fare le strade più frequentate, o se volete fare escursioni lunghe, comprate una cartina cartacea e portatela sempre con voi.

Cercate di non avventurarvi in luoghi dove non vi sentite sicuri. Siccome tutte le gite proposte sul nostro sito sono piuttosto facili non dovrebbe esserci nessun problema, nemmeno di vertigini, ma ognuno dev'essere responsabile del suo corpo e della sua capacità di gestire la fatica e la paura. Se siete stanchi e pensate di non poter proseguire fermatevi, mangiate qualcosa di zuccherato, bevete un po' d'acqua e dopo qualche minuto decidete se proseguire o tornare indietro.

L'abbigliamento

L'abbigliamento deve essere adatto alle escursioni, con scarpe robuste e vestiti comodi, meglio ancora se tecnici. Non preferite mai l'apparenza alla funzionalità. Cercate di vestirvi a "cipolla", ovvero a strati, in modo da aggiungere o togliere uno strato se senti caldo o freddo. Di solito si usano una giacca leggera ed impermeabile, un maglioncino in pile ed una maglietta tecnica, mentre per i pantaloni sono molto comodi quelli convertibili da lunghi a corti con una cerniera. Nelle mezze stagioni è consigliabile prendere anche un berretto e dei guanti. Ricordatevi che le temperature in montagna possono cambiare velocemente, specialmente in autunno e in primavera, dove è facile trovare più freddo o più caldo di quanto preventivato.

Scarponi montagna
lago artificiale durante la camminata Montanelli
panorama di Cortina da Zumeles
(1) Scarponi da montagna. (2) Lago artificiale nel bosco. (3) Panorama di Cortina da Zumeles.

In montagna ci sono le zecche. Non staremo ad annoiarvi con tutti i problemi, gravissimi, che potrebbe portare una puntura di zecca. Ricordate che non siamo al mare: sotto i 2000 metri di altitudine nessuno dovrebbe azzardarsi a camminare nei prati in shorts e scarpe basse, magari senza calzetti. Dovrete sempre proteggere le gambe con pantaloni lunghi o calzettoni da gita ed usare scarpe adeguate. In alternativa esistono dei prodotti specifici, ma niente funziona meglio di una buona prevenzione.

Continua dopo la pubblicità...

Lo zaino

Anche se state per fare una gita molto breve, consigliamo sempre di prendere uno zaino con il minimo indispensabile. L'attrezzatura fondamentale è composta da: Una bottiglia d'acqua, qualcosa di dolce da mangiare, una giacca antipioggia ed una maglietta di ricambio, per non restare sudati quando vi fermerete a rilassarvi. Quando arrivate in cima, che sia per mangiare un panino o per fermarvi a mangiare qualcosa in un rifugio, sarebbe davvero spiacevole tenersi addosso un'umida ed appiccicosa maglietta fradicia di sudore. Avere indumenti asciutti farà una gran differenza, credetemi. Se volete avere maggiori informazioni su mangiare in rifugio, vi invitiamo a leggere la pagina dedicata all'argomento.

Quando si pianifica un escursione lunga, in linea di massima conviene stare il più leggeri possibile, ma non per questo dovete partire senza il minimo indispensabile. Di seguito troverete una lista completa per un'escursione di una giornata, vi consigliamo di stamparla o fare uno screenshot. Ovviamente si tratta di una lista generica, che deve essere ampliata in base alle vostre esigenze.

L'orario

Come già accennato in precedenza, cercate sempre di organizzare le escursioni nelle prime ore della mattina. Come tutti i montanari potranno confermare, camminare con il sole di mezzogiorno sul collo non è mai piacevole. Un'altra cosa da considerare è che, partendo presto la mattina, sarà molto più facile trovare parcheggio ed un posto per mangiare in rifugio, oltre che ridurre di molto il rischio di restare coinvolti nei temporali di calore, brevi fenomeni temporaleschi che si manifestano nelle prime ore del pomeriggio delle giornate più calde.

Continua dopo la pubblicità...

Consigli utili

Prima di salutarvi, vogliamo darvi qualche altro consiglio utile, che potrebbe rendere più piacevole la vostra escursione. Perdonateci se alcuni sembreranno scontati o curiosi, ma è meglio ribadire alcuni concetti, anche se sembrano banali.

... La gita dovrebbe essere un'attività rilassante, non un'esperienza masochistica...

Conclusione

Sperando che questa pagina su camminare in montagna in sicurezza vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.