Il percorso
Punto di partenza: Valbona Lunghezza: 4.5 kilometri Dislivello positivo: 500 metri Andata e ritorno: Circa 2 ore Destinazione: Malga Maraia GPX: Scarica il percorso in GPXLa Mappa
Introduzione
La gita che da Valbona porta alla Malga Maraia è una bellissima escursione nel comune di Auronzo di Cadore, un po' fuori Cortina, che permette di mangiare in una splendida malga alpina, con prodotti locali ed un ottimo rapporto qualità prezzo.
La gita può essere trovata nella Cartina Tabacco 003 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane e segue il Sentiero 1120.
La camminata da Valbona alla Malga Maraia è una gita non troppo impegnativa, anche se consigliata a persone un po' allenate, in quanto presenta alcune salite abbastanza ripide.
Come arrivare
Per raggiungere Malga Maraia purtroppo è necessario utilizzare la macchina, in quanto la zona non è servita da autobus o corriere di linea. Una volta raggiunta la destinazione, è possibile lasciare l'automobile nel parcheggio gratuito dell'ex Albergo Cristallo. La durata del tragitto da Cortina è di circa trenta minuti, traffico permettendo.
Malga Maraia può essere raggiunta sia da Cortina che da Auronzo e Misurina, rendendola quindi una meta molto frequentata in quasi tutti i periodi dell'anno. Consigliamo di arrivare al parcheggio la mattina presto, magari prima delle 10:00. In questo modo dovreste riuscire ad evitare il traffico del passo tre Croci, non dovreste avere troppe difficoltà a trovare un parcheggio e sarete alla malga prima di mezzogiorno, anticipando così la confusione del pranzo.
State anche attenti se pensate di fare un parcheggio "creativo", il comune di Auronzo è prodigo nelle contravvenzioni, anche se l'auto non ostacola il traffico... Parliamo per esperienza personale, le multe sono all'ordine del giorno.
Se non avete l'auto, l'unica alternativa per raggiungere Malga Maraia è quello di prendere un Taxi. Da Cortina il costo potrebbe superare i 50€. E' possibile trovare i Taxi sia in Piazza Roma che alla Stazione delle corriere.
Escursione
Una volta trovato un posto dove lasciare l'automobile, dirigetevi alle spalle dell'ex Albergo Cristallo, verso il Sentiero 120, in direzione Malga Maraia. State attenti a non sbagliarvi, in quanto dalla parte opposta della strada parte anche la gita che porta al Lago Sorapis ed al Rifugio Vandelli. Se vedete delle indicazioni per il Lago Sorapis, avete sbagliata direzione e dovete fare marcia indietro.



La gita inizia con una salita piuttosto ripida, sotto il sole, che potrebbe essere abbastanza scoraggiante. Ricordatevi di mantenere un passo moderato e costante, in quanto dura circa venti minuti. Ogni tanto potreste incontrare un piccolo incrocio che porta verso qualche baita privata, ma la strada verso la malga Maraia è sempre molto ben segnalata, anche se a volte i cartelli sono un po' caotici.
Se durante la salita iniziale guardate a sinistra, vedrete stagliarsi all'orizzonte le Tre Cime di Lavaredo, le montagne più iconiche del comprensorio di Auronzo e probabilmente di tutte le Dolomiti.



Dopo la prima salita, imboccate l'incrocio verso destra e prendete un po' di fiato, da qui il panorama cambia leggermente e la strada si farà più pianeggiante. Proseguite per altri quindici minuti, fino a trovare il parcheggio asfaltato e la strada per le automobili, che dovrete attraversare, dirigendovi nuovamente nel bosco.
Siete circa a metà strada. Il sentiero si farà un po' più largo, proseguendo lieve lungo il bosco, alternando brevi salite a pezzi pianeggianti, permettendovi di recuperare un po' di fiato e di affrontare rigenerati la parte conclusiva della vostra escursione.



Camminate nel bosco per circa trenta minuti, fino a che il sentiero non comincia a fare tre tornanti consecutivi. Tenete duro, siete quasi arrivati a destinazione.
L'ultima salita è leggermente ripida, ma all'orizzonte il bosco comincia a diradarsi e, tra gli alberi, vedrete comparire Malga Maraia.



La malga ha un menù abbastanza semplice, ma tutti i piatti sono prodotti con ingredienti locali. Vi assicuriamo che sono tutti abbastanza buoni da giustificare i kilometri che avete fatto.
Una volta pranzato, potete fermarvi per un po' ad osservare lo splendido panorama e passeggiare nei pascoli, oppure tornare per la strada da cui siete venuti e dirigervi nuovamente in direzione Valbona.
Curiosità
Malga Maraia, così come Malga Popena, sono gestite dalla Cooperativa Agricola Auronzo Val d'Ansiei. Entrambi questi ristoranti nascono con lo scopo di dare un lavoro ai residenti del comune di Auronzo. La cooperativa gestisce anche alcuni campi, dove vengono coltivate gran parte delle verdure con cui si creano i piatti che vi verranno serviti.
Al ritorno, se avete ancora un po' di energie, potreste attraversare la strada e raggiungere il pascolo di Valbona, dove sono state fatte le riprese della terza puntata di Un Passo dal Cielo. Se siete interessati ad approfondire l'argomento, vi invitiamo a leggere la pagina che abbiamo scritto sulle location di Un Passo dal Cielo a Cortina d'Ampezzo:
Se non avete la possibilità raggiungere la malga a piedi, esiste la possibilità di arrivarci anche in auto. Dal parcheggio dell'ex albergo Cristallo, dovete proseguire altri cinquecento metri lungo la strada Regionale 48. Arrivati al km 138+500, vedrete sulla sinistra un grande cartello indicante Malga Maraia, da lì in dieci minuti raggiungerete la destinazione.
Informazioni utili
La gita fino a Malga Maraia può essere affrontata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno, in quanto la strada è regolarmente battuta. Nel caso di neve è consigliabile prendere i ramponcini da applicare sulle scarpe, per evitare di scivolare sul ghiaccio. Considerate che, in certi periodi dell'anno, il disgelo rende il terreno un po' fangoso ed in alcuni punti è possibile trovare ghiaccio. Purtroppo ogni stagione è diversa e non è possibile sapere in anticipo quando nevicherà quando la neve si scioglierà.
Se decidete di mangiare in rifugio, di solito, la malga è aperta per gran parte dell'anno. Se non volete avere brutte sorprese, nei momenti di bassa stagione è sempre meglio telefonare, per verificare l'effettiva apertura.
Si consiglia di utilizzare un abbigliamento adeguato, con scarpe da montagna comode e collaudate, oltre che uno zaino con almeno un po' di acqua. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere la pagina che abbiamo scritto per gli escursionisti alle prime armi:
Vogliamo sottolineare che, nelle Dolomiti, ci sono delle regole da rispettare. Le principali sono:
- È severamente vietato accendere fuochi.
- È severamente vietato raccogliere piante e fiori.
- È vietato il campeggio libero.
- È vietato abbandonare immondizie.
- È obbligatorio tenere gli animali domestici al guinzaglio.
Conclusione
Sperando che la gita da Valbona alla Malga Maraia vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.
Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina ❤Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.