Il percorso
Punto di partenza: Rio Gere Lunghezza: 8 kilometri Dislivello positivo: 500 metri Andata e ritorno: Circa 3 ore Destinazione: Rifugio Faloria GPX: Scarica il percorso in GPXLa Mappa
Introduzione
Il Sentiero panoramico Dolomieu è una gita che parte da Rio Gere e porta fino al Rifugio Faloria, punto panoramico che sorge sull'omonimo monte e che permette di avere una vista molto suggestiva su Cortina.
La gita può essere trovata nella Cartina Tabacco 003 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane e segue parte del Sentiero 212.
Il percorso panoramico Dolomieu è una splendida alternativa per raggiungere la sommità del monte Faloria senza utilizzare l' omonima funivia, ma è consigliata a persone abituate a camminare in montagna.
Come arrivare
Per raggiungere l'ampio parcheggio di Rio Gere sarebbe consigliabile avere un'automobile, in quanto vi permette di avere la massima flessibilità di orari. Il posteggio è gratuito ed molto ampio. Dal centro di Cortina dista indicativamente quindici minuti.
Se non avete l'auto, potete valutare di prendere la corriera in direzione Passo Tre Croci, con destinazione Misurina. Si tratta di una corriera stagionale, attiva da metà giugno a metà settembre. Per avere maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, vi consigliamo di rivolgervi alla biglietteria delle corriere in stazione. Attenzione, in quanto potrebbe essere chiusa in pausa pranzo.
Se nessuna delle opzioni precedenti vi aggrada, potete valutare di prendere un Taxi. Da Cortina il costo sarà, indicativamente, di 30€. E' possibile trovare i Taxi sia in Piazza Roma che in stazione.
Escursione
L'escursione inizia sulla salita che affianca la partenza della seggiovia di Rio Gere. Si tratta di una strada in ghiaia che sorge lungo la pista da sci, è quindi molto larga e ben visibile. Essendo di nuova realizzazione, il sentiero è sempre ben segnalato e curato.



Dopo circa quindici minuti di camminata lungo la pista da sci, troverete un cartello che indica l'inizio del Sentiero Panoramico Dolomieu 212, subito prima del Pista Bar Pian Bigontina. Qui, se volete, è possibile fare una veloce colazione o bere un caffè prima di affrontare la salita.



La prima parte del sentiero Dolomieu non è particolarmente panoramica e sale lungo i boschi del monte Faloria. Si costeggia un piacevole ruscello e si cammina nel bosco per circa 40 minuti. Quando, ad un certo punto, si incrocia la strada in ghiaia per gli automezzi, ricordatevi di tenere la destra lungo il sentiero e preparatevi, in quanto vi aspetta la prima ripida salita.
Il premio per aver affrontato la salita è dato dal primo punto panoramico dell'escursione. Sullo stretto tornante del sentiero, prendete la breve deviazione verso destra, da cui raggiungerete la prima terrazza panoramica di questo sentiero sul monte Faloria. Osservate il panorama, prendete un po' di fiato e ripartite, siete circa a metà strada.



Da questo punto in poi il sentiero diventa molto panoramico, con splendidi scorci su Cortina e sul Monte Faloria. In alcuni punti sono state posizionate delle panchine, in modo da potersi rilassare con un panorama mozzafiato. Tutti i punti di osservazione sono stati recintati, quindi non creeranno nessun fastidio, anche alle persone che soffrono di vertigini. Dopo aver fatto le fotografie e ripreso un po' di fiato, la gita prosegue per altri 30 minuti, alternando momenti nel bosco a brevi passaggi panoramici.
Quando il sentieri incrocia la pista da sci, avete due possibilità. La prima è quella meno faticosa, ma leggermente più lunga. Seguite il tracciato della pista da sci fino al rifugio Faloria. La seconda, leggermente più impegnativa, permette di tagliare la pista su un ultimo tratto di sentiero, un po' più ripido.
Se decidete per questa variante, come nel nostro caso, restate sulla destra della pista da sci. Dopo pochi metri vedrete un piccolo sentiero che scende. Andate in quella direzione, controllando i segnavia bianco rossi sugli alberi per assicurarvi sia quella giusta. Purtroppo non siamo riusciti a fare una fotografia chiara del punto, ma non sarà difficile trovarlo.



Se avete scelto di proseguire lungo il sentiero, ad un certo punto troverete una deviazione con la variante bassa e la variante alta. Nel nostro caso abbiamo fatto la variante alta, ma è consigliabile seguire la variante bassa in salita e quella alta al ritorno.
Quando vedrete dei piccoli pali dell'alta tensione sul tracciato, significa che siete quasi arrivati. Fate l'ultimo sforzo e, quando vedrete l'arrivo della funivia Faloria davanti a voi, giratevi per dare uno sguardo al Pomagagnon, prima di dirigervi verso il Rifugio Faloria.
Se avete ancora qualche energia in circa 30 minuti potrete raggiungere a piedi il Rifugio Capanna Tondi, ma nel nostro caso eravamo abbastanza stanchi da concederci uno Spritz Aperol sulla terrazza del Faloria, che si è trasformato in un pranzo, grazie alle splendide temperature ed all'ottima impressione che ci hanno fatto i piatti che passavano.
Purtroppo la gestione del ristorante è cambiata e non abbiamo ancora avuto modo di provare la cucina, ma vi consigliamo comunque di visitare il rifugio, anche per lo splendido panorama che offre su Cortina.



Nel vostro caso, se fosse troppo presto per il pranzo o non volete mangiare al rifugio Faloria, potete tornare indietro lungo il sentiero Dolomieu e fermarvi al Rifugio Rio Gere, un ristorante di alta quota che offre la possibilità di pranzare o di fare una merenda.
Curiosità
Se la strada che avete percorso all'inizio dell'escursione vi sembra in qualche modo familiare, forse è dovuto al fatto che qui sono state fatte le riprese della sesta stagione del noto telefilm Un Passo dal Cielo. Nelle due curve subito dopo la prima salita sono state girate le scene delle indagini sulla miniera operativa nel Cadore. Se volete conoscere le altre location riprese a Cortina, vi invitiamo a leggere la pagina che abbiamo scritto sull'argomento:
Prima di lasciarvi vorremmo spiegarvi il significato del nome Sentiero panoramico Dolomieu. La scelta è stata fatta in memoria di Déodat de Dolomieu, uno studioso francese che nel 1791 pubblicò uno studio su una roccia calcarea scoperta nelle Alpi e che venne definita, in suo onore, Dolomia. Se volete avere maggiori informazioni sulla Dolomia e la sua formazione, vi invitiamo a leggere la pagina che abbiamo scritto sulla storia geologica delle Dolomiti:
Informazioni utili
L'escursione lungo il Sentiero Panoramico Dolomieu, in inverno, non è praticabile. Di solito, i mesi più indicati per l'escursione sono quelli che vanno tra Maggio e Novembre. Si tratta di una stima leggermente cautelativa, ma purtroppo non è possibile sapere in anticipo quando nevicherà o quando la neve si scioglierà.
Se decidete di mangiare in rifugio, nei periodi di bassa stagione è sempre consigliabile chiamare prima per verificare l'effettiva apertura. Nei momenti di massima affluenza, consigliamo di arrivare a pranzo un po' prima del solito, per evitare la confusione dell'ora di punta.
Per affrontare questa escursione è consigliato un abbigliamento adeguato, con scarpe da montagna ed uno zaino con almeno un po' di acqua ed una piccola merenda. Se volete qualche consiglio in più per affrontare un'escursione, vi invitiamo a leggere la nostra pagina su cosa portare durante una gita in montagna:
Vogliamo sottolineare che, nelle Dolomiti, ci sono delle regole da rispettare. Le principali sono:
- È severamente vietato accendere fuochi.
- È severamente vietato raccogliere piante e fiori.
- È vietato il campeggio libero.
- È vietato abbandonare immondizie.
- È obbligatorio tenere gli animali domestici al guinzaglio.
Conclusione
Sperando che la passeggiata lungo il sentiero Dolomieu vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.
Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina ❤Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.