Il percorso
Punto di partenza: Larieto Lunghezza: 4+2 kilometri Dislivello positivo: 100+200 metri Andata e ritorno: Circa 1 ora e mezza Destinazione: Mietres GPX: Scarica il percorso in GPXLa Mappa
Introduzione
Quella che vogliamo proporvi oggi è una passeggiata che vi permetterà di andare dal Brite de Larieto al Rifugio Mietres, con la deviazione facoltativa alla Forcella di Zumeles, uno splendido punto panoramico su Cortina.
La gita può essere trovata nella Cartina Tabacco 003 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane e segue il Sentiero 211, con deviazione sul Sentiero 204.
Questa passeggiata è molto piacevole ed è adatta a tutti, anche persone poco allenate e ragazzi. La deviazione facoltativa per vedere il panorama di Zumeles è riservata ad escursionisti allenati, in quanto abbastanza impegnativa dal punto di vista fisico.
Come arrivare
Il modo migliore per raggiungere Larieto è quello di avere un'automobile. Una volta arrivati, troverete un parcheggio gratuito, ma piuttosto piccolo. Se non volete avere difficoltà a trovare posto, sarebbe meglio arrivare la mattina presto, prima di tutti gli escursionisti e gli ospiti del ristorante.
Se non avete l'auto, potete valutare di prendere un Taxi. Da Cortina il costo sarà, indicativamente, di 30€. E' possibile trovare i Taxi sia in Piazza Roma che in stazione.
In alternativa, potete prendere la corriera in direzione Passo Tre Croci, con destinazione Misurina. Si tratta di una corriera stagionale, attiva da metà giugno a metà settembre. Purtroppo non è presente una fermata nei pressi di Larieto, ma bisogna scendere a Rio Gere e tornare indietro a piedi per circa un kilometro.
Se non volete camminare lungo la statale, è possibile percorrere il tratto del Sentiero 211 che da Rio Gere porta a Larieto. La strada è ben segnalata e attraversa il boschetto che avete visto salendo sulla sinistra.
Per avere maggiori informazioni sulle corriere e per acquistare i biglietti, vi consigliamo di rivolgervi alla biglietteria delle corriere in stazione. Attenzione, in quanto potrebbe essere chiusa in pausa pranzo.
Escursione
La gita ha inizio nel parcheggio nei pressi del ristorante Brite de Larieto. Una volta raggiunto il parcheggio, dirigetevi nei pressi del ristorante, dove un cartello in legno vi indicherà il sentiero 211 in direzione Mietres.



La passeggiata si addentra nel bosco per circa 15 minuti, senza mai diventare troppo impegnativa. La strada è larga e ben battuta, adatta anche a bambini e persone anziane.
Ad un certo punto incontrerete una deviazione, contrassegnata da un cartello in legno indicante il Mietres sulla sinistra. Se siete stanchi, vi consigliamo di approfittare e dirigervi verso il Rifugio Mietres, dove potrete riposarvi, bevendo o mangiando qualcosa.
Se volete fare ancora quattro passi è possibile proseguire sul sentiero 211 in direzione Chiave Cademai, camminando ancora nel bosco, in direzione della Forcella Zumèles. Il pezzo ripido sarà più avanti, quindi procedete pure senza problemi.



Dopo aver camminato all'incirca venti minuti, incontrerete l'incrocio tra il sentiero 204 ed il sentiero 211, facilmente riconoscibile dalla panchina e dall'abbondante segnaletica.
Qui dovete fare una scelta: La prima possibilità è quella di tornare al rifugio Mietres e concludere la passeggiata, la seconda possibilità è quella di proseguire ancora un po' in direzione Chiave, per poi tornare indietro. La terza soluzione, quella che abbiamo scelto noi, è quella più faticosa, ma senza dubbio la più appagante. Prendete il sentiero 204 ed affrontate la salita verso Zumeles, per godere di un panorama mozzafiato.



Inizialmente la strada sale con una pendenza piuttosto tollerabile, quindi potete affrontarla anche se non siete perfettamente allenati. Dopo circa venti minuti in salita la vegetazione inizierà a diradarsi e gli alberi lasceranno il posto ai pini mughi. Appena sarete usciti dal bosco vi consigliamo di girarvi e di godere della splendida vista che vi si presenterà davanti. Nel nostro caso, abbiamo fatto questa gita in una giornata di fine ottobre, quindi i colori autunnali hanno contribuito a rendere ancor più suggestivo il panorama
A questo punto potete girarvi e tornare indietro, ma se avete gambe forti e siete abituati a camminare in montagna, è possibile proseguire ulteriormente lungo il ripido sentiero 204 e raggiungere la Forcella di Zumeles. Non vogliamo pubblicare troppe fotografie per non rovinarvi la sorpresa, ma se decidete di proseguire considerate che la strada è davvero molto ripida e che in alcuni punti potreste soffrire di vertigini, in quanto il sentiero è piuttosto esposto. La fatica sarà comunque ampiamente ripagata dal panorama.



Una volta portato a casa l'immancabile foto ricordo, rilassatevi un po' e con molta attenzione affrontate la discesa, stando attenti a non scivolare. Una volta ritornati all'incrocio con il sentiero 211, tornate sui vostri passi ed approfittate per decidere se preferite fermarvi al Rifugio Mietres o se volete tornare al punto di partenza e mangiare qualcosa all'agriturismo El Brite de Larieto.
Curiosità
I due rifugi che incontrerete durante l'escursione sono entrambi molto frequentati e durante l'alta stagione sarebbe meglio prenotare. Non fatevi ingannare dal termine agriturismo, il Brite de Larieto, è un ristorante di alto livello, ed i prezzi sono in proporzione. Il rifugio Mietres propone invece un menù più semplice ed adatto all'escursionista, anche se il livello è sempre comunque di tutto rispetto.
Il nome Larieto proviene dall'ampezzano e significa letteralmente Bosco di Larici, alberi molto diffusi a Cortina d'Ampezzo, specialmente nella variante del Larice europeo. La caratteristica più affascinante di questi alberi è quella di assumere una tinta gialla molto intensa nel periodo autunnale, come potrete vedere da alcune fotografie di questa pagina, scattate tutte verso fine ottobre. Se avete modo di fare questa passeggiata in autunno vi assicuriamo che l'ambientazione è incantevole. Il termine Brite, invece, stava ad indicare la baita dove veniva prodotto il formaggio.
Per chi avesse voglia di fare un bel po' di fatica, la forcella di Zumeles può essere raggiunta anche dal centro di Cortina. Questa gita è considerata un ottimo allenamento per chi vuole partecipare a gare di Trail Running, in quanto è possibile fare un dislivello di circa 800 metri in meno di due ore.
Informazioni utili
La gita da Larieto a Mietres può essere affrontata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno, in quanto la strada è regolarmente battuta. La deviazione di Zumeles invece è praticabile solo in estate, in quanto non è battuta. Nel caso di neve, è consigliabile portare con sé dei ramponcini da applicare sulle scarpe, per non scivolare sul ghiaccio.
Se decidete di mangiare in uno dei due ristoranti, di solito, le strutture sono aperte per gran parte dell'anno. Se non volete avere brutte sorprese, nei momenti di bassa stagione è sempre meglio telefonare, per verificare l'effettiva disponibilità.
Non è richiesto l'uso di un abbigliamento escursionistico, ma considerato che buona parte della strada è in ghiaia, si consiglia un abbigliamento sportivo e scarpe indicate. Sarebbe comunque consigliabile avere uno zaino con almeno un po' di acqua, una merendina ed una giacca per la pioggia. Se siete alle prime armi, vi consigliamo di leggere i nostri consigli per affrontare un'escursione in tranquillità:
Vogliamo sottolineare che, nel territorio di Cortina, ci sono delle regole da rispettare. Le principali sono:
- È severamente vietato accendere fuochi.
- È severamente vietato raccogliere piante e fiori.
- È vietato il campeggio libero.
- È vietato abbandonare immondizie.
- È obbligatorio tenere gli animali domestici al guinzaglio.
Conclusione
Sperando che la passeggiata da Larieto a Mietres con deviazione facoltativa a Zumeles vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.
Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina ❤Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.