Il percorso
Punto di partenza: Fiames Lunghezza: 12 kilometri Dislivello positivo: 600 metri Durata totale: Circa 3 ore e mezza Destinazione: Forcella Posporcora GPX: Scarica il percorso in GPXLa Mappa
Introduzione
In questa pagina descriveremo la gita che da Fiames porta alla forcella di Posporcora, passando per i crepe de Cianderou, nel comune di Cortina d'Ampezzo.
La gita può essere trovata nella Cartina Tabacco 003 - Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane e segue i Sentieri 409/408.
Questa escursione è molto piacevole ed è adatta a persone discretamente allenate, a causa della lunghezza del tragitto, che però non risulta mai troppo impegnativo.
Come arrivare
La passeggiata ha inizio in località Fiames, che può essere facilmente raggiunta sia in automobile che con i mezzi pubblici. Se avete la macchina, conviene parcheggiare nel parcheggio gratuito nei pressi del Camping Olimpia. Si tratta di un parcheggio molto piccolo e molto utilizzato, se non riuscite a trovare un posto libero tranquilli, è possibile proseguire con l'auto e parcheggiare in uno dei molti parcheggi gratuiti nei pressi dell' aviosuperficie, da cui raggiungerete facilmente il punto di partenza.
In alternativa, è anche possibile prendere l'autobus n°1 dalla Stazione di Cortina d'Ampezzo e scendere alla fermata del campeggio Olimpia. Per maggiori informazioni o per acquistare i biglietti, potete rivolgervi alla biglietteria della stazione. Attenzione, in quanto potrebbe essere chiusa per la pausa pranzo.
Escursione
Una volta raggiunto Fiames, se non avrete parcheggiato qui, dovrete raggiungere ed attraversare ponte sul fiume Boite, lo stesso che porta al Campeggio Olimpia. Salite a piedi lungo la strada asfaltata, ma chiusa al traffico, in direzione Lago Ghedina. Dopo circa 30 minuti di salita, incontrerete un incrocio delimitato da due cancelli di metallo ed un cartello, Paruéto m. 1445.
Se non avete mai visto il Lago Ghedina, vi consigliamo di approfittare per una veloce deviazione, si tratta infatti di un piccolo laghetto montano molto suggestivo, dove sorge l'omonimo ristorante. Se avete già avuto la fortuna di visitare la località, proseguite lungo il sentiero 409 in direzione Cianderou.



Dopo circa 45 minuti di salita pressoché costante su sterrato, raggiungerete il punto panoramico dei Crepe de Cianderou, dove una panchina vi permetterà di godere di una vista davvero molto suggestiva.
Da qui potrete vedere Cortina, il monte Antelao, il monte Faloria, il Col Druscié ed in lontananza San Vito di Cadore.
Dopo esservi riposati un po', proseguite lungo il sentiero 409 in direzione Passo Posporcora.



Proseguite per circa 40 minuti lungo il sentiero 409, dove avrete modo di vedere scorci molto panoramici della zona nord di Cortina, di Fiames e del fiume Boite. Lungo il tragitto incontrerete anche una piccola fontana molto simpatica, dove potrete dissetarvi.
Lungo questo sentiero è molto facile incrociare dei ciclisti, cercate quindi di camminare sul bordo della strada per evitare fastidi. Una volta raggiunto il cartello Forc. Posporcora 1720 prendete il sentiero 408 in direzione Pian de Ra Spines, Fiames.



Nell'affrontare questa discesa, se avete le ginocchia un po' deboli, dovrete avere un po' di pazienza. Si tratta di scendere un dislivello di 400 metri lungo un sentiero di montagna di due kilometri, quindi prendete il tempo che vi serve e non affaticatevi troppo.
Una volta giunti alla fine della discesa incontrerete il cartello di Pian de Ra Spines, proseguite mantenendo la destra, in direzione Camping Olimpia, Cadin.
Questo ultimo pezzo di strada è molto piacevole, sono infatti due kilometri quasi tutti in pianura, dove è possibile scorgere alcune installazioni artistiche fatte dai ragazzi dell'istituto d'Arte di Cortina d'Ampezzo e posizionate nel bosco, con delle tabelle descrittive, di cui parleremo in seguito.



La gita si conclude nei pressi del campeggio Olimpia, da cui potete tornare al parcheggio dell'automobile o alla fermata dell'autobus. Se volete fermarvi ancora un po' nei pressi di Fiames, è possibile andare a bere qualcosa o mangiare un panino al bar dell' hotel Fiames. Il ristoro non dista molto dal ponte sul fiume Boite. Una volta attraversato, svoltate a sinistra e seguite il sentiero che affianca la strada statale per circa ottocento metri.
Curiosità
Le installazioni artistiche di cui abbiamo parlato in precedenza fanno parte del progetto Sentieri d’arte 2020, patrocinato dal Comune di Cortina d’Ampezzo ed organizzato dall'Associazione Controcorrente e le Regole d’Ampezzo, con il supporto di Quiqueg agenzia creativa di Milano. Per chi volesse avere maggiori informazioni, è possibile leggere la pagina del progetto sentieri d'arte sul sito ufficiale dell'associazione.
Se desiderate visitare il panorama dei Crepe de Cianderou, ma pensavate ad una gita un po' meno impegnativa, esiste l'alternativa della passeggiata Montanelli, per raggiungere Cianderou da Piè Tofana. Ne abbiamo parlato nella pagina dedicata:
Se osservate il bosco subito sopra Cianderou, potrete osservare chiaramente i danni fatti dalla tempesta Vaia nell'Ottobre 2018, che ha causato lo sradicamento di molti alberi in tutto il nord-est italiano, Cortina compresa. Il costo valutato per i danni della tempesta nel solo Veneto, la Regione più colpita, sono stati valutati in 1,769 miliardi di euro e la pulizia del bosco potrebbe protrarsi per molti anni.
Informazioni utili
La gita da Fiames a Posporcora è praticabile solo nel periodo estivo, visto che il tragitto in inverno non viene battuto. Di solito, i mesi più indicati per questa escursione sono quelli che vanno tra Giugno ed Ottobre. Si tratta di una stima leggermente cautelativa, ma purtroppo ogni stagione è diversa. Non è possibile sapere esattamente quando nevicherà e quando la neve si scioglierà.
Quando affrontate un'escursione di questo tipo, consigliamo comunque di vestirvi in modo adeguato, a partire dalle scarpe, che devono collaudate ed adatte a camminare a lungo su strade sterrate. Portate sempre con voi uno zaino con una borraccia, qualcosa di sostanzioso da mangiare e una giacca impermeabile per proteggervi dall'eventuale pioggia. Se siete alle prime esperienze, vi consigliamo prima di tutto di leggere la nostra guida su come prepararsi per una gita in montagna:
Vogliamo sottolineare che, nelle Dolomiti, ci sono delle regole da rispettare. Le principali sono:
- È severamente vietato accendere fuochi.
- È severamente vietato raccogliere piante e fiori.
- È vietato il campeggio libero.
- È vietato abbandonare immondizie.
- È obbligatorio tenere gli animali domestici al guinzaglio.
Conclusione
Sperando che la Gita da Fiames alla Forcella Posporcora vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.
Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina ❤Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.