Gita a Cortina: da Carbonin a Prato Piazza

Un'escursione adatta a tutti, anche se un po' lunga, nei pressi di Cortina d'Ampezzo. Percorreremo la vecchia strada militare che parte da Carbonin verso Prato Piazza, passando per il Rifugio Vallandro ed il Rifugio Prato Piazza.

Il percorso

Punto di partenza: Parcheggio di Carbonin Lunghezza: 9,5 kilometri Dislivello positivo: 500 metri Durata: Circa 3 ore Destinazione: Rifugio Prato Piazza GPX: Scarica il percorso in GPX

La Mappa

Introduzione

La gita che permette di raggiungere Prato Piazza da Carbonin è una camminata molto piacevole, lungo una vecchia strada militare, che non presenta salite eccessivamente ripide per tutta la durata dell'escursione.

La gita può essere trovata nella Cartina Tabacco 010 - Dolomiti di Sesto e sale adiacente al Sentiero 37.

Tabacco 1:25.000 Carta 010

Nonostante si tratti di un tracciato relativamente semplice, la lunghezza di quasi 10 kilometri lo rende sconsigliato a persone anziane o bambini piccoli, che potrebbero stancarsi.

Come arrivare

Per raggiungere la località di Carbonin sarebbe consigliabile avere un'automobile, in quanto vi permette di avere la massima flessibilità di orari. Il Parcheggio per il rifugio Vallandro è gratuito ed abbastanza ampio, ma è comunque consigliabile arrivare la mattina presto, per non rischiare di trovare tutti i posti auto occupati. Dal centro di Cortina, il parcheggio dista all'incirca venti minuti di auto.

Nel caso in cui il parcheggio sia pieno, potete tornare leggermente indietro e provare a parcheggiare sulle piazzole lungo la strada, ma state molto attenti a non bloccare la carreggiata, altrimenti potreste prendere una multa.

Se non avete l'auto, potete valutare di prendere un Taxi. Da Cortina il costo sarà, indicativamente, di 50€. E' possibile trovare i Taxi sia in Piazza Roma che in stazione .

Presso la stazione è possibile richiedere anche maggiori informazioni sulle corriere che percorrono il tragitto Cortina - Dobbiaco. Ne passa circa una ogni due ore, ma in alta stagione il numero potrebbe aumentare. Per sapere gli orari precisi, vi consigliamo di rivolgervi alla biglietteria delle corriere . Attenzione, in quanto potrebbe essere chiusa in pausa pranzo.

Continua dopo la pubblicità...

L'escursione

L'escursione che da Carbonin porta a Prato Piazza ha come destinazione il Rifugio Vallandro e l'omonimo Rifugio Prato Piazza. Questa gita inizia sull'ampio parcheggio adiacente la statale. Come già accennato in precedenza, nei periodi di alta stagione, si rischia di trovare il posteggio pieno, in quanto il tracciato è sempre molto frequentato, sia da ciclisti che da escursionisti.

All'inizio del percorso possiamo vedere una tabella che riporta un tempo di percorrenza di circa due ore e mezza, in linea con quello di una persona mediamente allenata. Sulla tabella si può anche verificare l'effettiva apertura dei due rifugi, dove è possibile mangiare qualcosa una volta raggiunta la destinazione.

Il Parcheggio per rifugio Vallandro a Carbonin
La partenza della gita da Carbonin al rifugio Prato Piazza
Cartelli ed indicazioni
(1) Parcheggio per rifugio Vallandro. (2) La partenza della gita. (3) Cartelli ed indicazioni.

La strada si presenta abbastanza larga, di facile percorrenza e senza salite particolarmente ripide. In alcuni punti viene attraversata da una variante, più ripida, che permette di tagliare qualche curva, abbreviando leggermente il tragitto e rompendo un po' la monotonia. Per tutto il tratto potrete godere del fresco ambiente boschivo, che vi proteggerà dal sole e vi accompagnerà per buona parte della gita.

Strada verso Prato Piazza
Segnavia del Sentiero 37
Alberi schiantati e neve sulla carrareccia militare
(1) Strada verso Prato Piazza. (2) Segnavia del Sentiero 37. (3) Alberi schiantati e neve.

La salita prosegue per circa un'ora e mezza, sempre nel bosco e sempre con pendenza costante. Ad un certo punto troverete una fontana, ottima per bere un po' di acqua di sorgente e reintegrare le eventuali borracce.

Sentiero 37 90 minuti

Fino a questo punto l'escursione non è stata particolarmente panoramica. A parte qualche piccolo scorcio sulla strada statale da cui potete capire quanta quota avete guadagnato, non ci saranno stati momenti particolarmente emozionanti. Non preoccupatevi, avrete modo di recuperare a breve.

Un tornante sulla strada
La piccola fontana con acqua potabile
Panorama si apre a Prato Piazza
(1) Un tornante sulla strada. (2) La piccola fontana. (3) Il bosco lascia spazio al panorama.

Ad un certo punto il bosco comincia a diradarsi e verrete accolti dai grandi pascoli erbosi di Prato Piazza. Da qui la gita si farà decisamente più panoramica e, nel giro di circa mezz'ora, raggiungerete il primo traguardo della vostra salita, ovvero il Rifugio Vallandro .

Sentiero 37 30 minuti

Se siete stanchi potete approfittare di questo ristoro per fermarvi a bere o mangiare qualcosa. Una volta riposati dovrete decidere se preferite tornare verso l'automobile, accorciando di un'oretta l'escursione, oppure proseguire verso Prato Piazza.

La strada verso il Rifugio Pratopiazza
Panorama innevato a Giugno
Il Rifugio Prato Piazza
(1) La strada verso il Rifugio. (2) Panorama innevato a Giugno. (3) Il Rifugio Prato Piazza.

Nel nostro caso abbiamo preferito proseguire senza pause, dirigendoci verso il rifugio Prato Piazza. Si tratta di una camminata di circa trenta minuti, piuttosto pianeggiante e molto panoramica. Vi consigliamo caldamente di fare quest'ultimo sforzo.

Sentiero 37 30 minuti

Una volta raggiunto il rifugio Prato Piazza ci siamo deliziati con un piatto di canederli pressati su letto di cavolo cappuccio, accompagnati da una buona birra. Si tratta di un piatto tipico della cucina altoatesina, che qui sanno fare molto bene. Sicuramente uno stimolo per affrontare la strada più volentieri. Non preoccupatevi, si mangia molto bene anche al Rifugio Vallandro.

Pranzo in rifugio birra e canederli pressati
Cartello segnavia sentiero 37
Discesa lungo il sentiero 37
(1) Pranzo a birra e Canederli. (2) Segnavia sentiero 37. (3) Discesa lungo il sentiero 37.

Siccome il meteo stava cambiando abbiamo deciso di scendere lungo il Sentiero 37. Si tratta di un sentiero che, per buona parte, si sovrappone alla strada percorsa in precedenza, tagliando però molte curve.

Sicuramente è una strada più divertente e veloce rispetto alla pista militare affrontata in precedenza. In salita sarebbe molto più ripida e stancante, ma in discesa si tratta di un'ottima alternativa.

Lo consigliamo principalmente a chi preferisce stare un po' più a contatto con la natura, rinunciando però alla comodità di una strada ben battuta.

Se decidete di utilizzare la nostra mappa GPX, vi consigliamo di disattivare gli allarmi durante la discesa, perché la scarsa ricezione del GPS ha causato qualche sbavatura rispetto al sentiero originale.

Continua dopo la pubblicità...

Curiosità

La zona di Prato Piazza, oltre ad essere famosa per i rifugi e l'escursionismo, viene ricordata per il suo ruolo di primo piano durante la prima guerra mondiale. Durante la salita avrete sicuramente modo di osservare i resti di alcune strutture militari, tra cui un fortino di guerra ed una caserma, da cui venivano lanciati bombardamenti al vicino esercito italiano.

In inverno, grazie alle copiose nevicate di alta quota, i pascoli di Prato Piazza si trasformano in una bellissima pista per praticare lo sci di fondo. Se siete amanti di questo sport vi consigliamo una visita, la pista è abbastanza semplice, ma il panorama è mozzafiato.

Se siete curiosi di provare la cucina di alta montagna, ma non avete voglia di affrontare la gita, il rifugio Prato Piazza può essere raggiunto anche in automobile. Da Cortina, è circa un'ora di viaggio.

Informazioni utili

La gita da Carbonin a Prato Piazza può essere affrontata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno, in quanto la strada è regolarmente battuta. Nel caso di neve è consigliabile prendere i ramponcini da applicare sulle scarpe, per evitare di scivolare sul ghiaccio. Considerate che, in certi periodi dell'anno, il disgelo rende il terreno un po' fangoso ed in alcuni punti è possibile trovare neve.

Purtroppo ogni stagione è diversa e non è possibile sapere in anticipo quando nevicherà quando la neve si scioglierà.

Esiste anche una strada alternativa per raggiungere Prato Piazza, partendo da Cimabanche e percorrendo il sentiero dei Chenopi. Questa variante può essere fatta sia per la salita che per la discesa, in quanto hanno lo stesso punto di arrivo e due punti di partenza relativamente vicini.

Si tratta di un'alternativa più panoramica, ma si deve percorrere un sentiero piuttosto ripido. Data la pendenza ve lo consigliamo soltanto per la discesa.

Nel caso in cui decidiate di scendere attraverso questa variante, arriverete al parcheggio di Cimabanche . Dovrete camminare per circa 20 minuti lungo la statale, in direzione Dobbiaco, per raggiungere nuovamente il parcheggio di Carbonin, dove avete lasciato l'automobile.

Se preferite una descrizione più dettagliata, vi suggeriamo di cliccare la pagina qui sotto, in cui ne parliamo in dettaglio:

Se decidete di mangiare in rifugio, di solito, le strutture sono aperte per gran parte dell'anno. Se non volete avere brutte sorprese, nei momenti di bassa stagione è sempre meglio telefonare, per verificare l'effettiva apertura.

Quando affrontate un'escursione consigliamo sempre di usare un abbigliamento adeguato, a partire dalle scarpe, che devono essere robuste. Portate sempre uno zaino con almeno un po' di acqua, una merendina ed una giacca per la pioggia. Se siete alle prime armi, vi consigliamo di leggere la pagina che abbiamo scritto su come affrontare un'uscita in montagna:

Vogliamo sottolineare che, nelle Dolomiti, ci sono delle regole da rispettare. Le principali sono:

Conclusione

Sperando che la gita da Carbonin a Prato Piazza vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.