Introduzione
In questa pagina scopriremo insieme come rendere unica la tua avventura nelle Dolomiti, in ogni stagione e con ogni clima. Passeggia lungo l’elegante Corso Italia, tra boutique, ristoranti e locali vivaci. Gusta piatti tipici nei rifugi di montagna. Percorri gite e passeggiate con splendidi panorami e scopri luoghi nascosti grazie ai consigli di chi vive a Cortina tutto l’anno.

Cosa fare l'estate a Cortina
L'estate in montagna fa pensare alle escursioni in montagna, all'aria fresca, al profumo dei prati in fiore, alle camminate immerse nel verde dei boschi. Le temperature sono più miti rispetto a quelle del mare o delle città, si può stare al sole, sulle rive di un lago o di un torrente, oppure all'ombra degli alberi nel bosco.

In alternativa potreste prendere la bicicletta elettrica per avventurarvi alla scoperta degli splendidi sentieri panoramici della valle, andare a giocare a golf, fare una partita a minigolf, oppure andare a mangiare in un rifugio alpino. Se questi spunti hanno stimolato la vostra curiosità, potreste voler leggere la nostra pagina dedicata all'estate ampezzana qui di seguito:

Cosa fare l'inverno a Cortina
Le attività da fare in inverno a Cortina sono molte, a partire dagli sport invernali che hanno fatto conoscere al mondo le nostre montagne. Primo fra tutti lo sci, ma anche il pattinaggio e le escursioni sulla neve in direzione dei molti rifugi, magari scendendo a valle in slitta.

Ciò che ha reso Cortina una delle mete invernali più ambite è stata la sua capacità di mescolare sport e vita sociale. I suoi ospiti hanno la possibilità di divertirsi con gli sci ai piedi, fermandosi a mangiare sulle piste, davanti a un panorama unico al mondo.

Dopo una giornata all'aperto potreste andare in centro, per passeggiare in Corso Italia, facendo shopping nei negozi più alla moda. L'argomento vi ha incuriosito? Allora vi invitiamo a leggere la nostra pagina di seguito:

Cosa fare a Cortina quando piove
Non c'è nulla da fare, qualcuno avrà la sfortuna di trovare un po' di pioggia durante le sue vacanze. Per questo motivo bisogna essere preparati e pensare anche a cosa fare in caso di pioggia o neve.

Una giornata uggiosa a Cortina potrebbe essere un'ottima scusa per svegliarsi tardi, oppure oziare a letto leggendo le pagine di CiaoCortina. Dopo una copiosa colazione in una delle pasticcerie del centro, potreste passare la mattinata dedicandovi allo shopping in uno dei negozi di Corso Italia, tra cui spicca l'intramontabile Cooperativa. Poi potreste mangiare in un buon ristorante, sorseggiando dell'ottimo vino.

Il pomeriggio potrete passarlo all'insegna della cultura, visitando uno dei musei della valle. Poi potreste fare un lungo aperitivo, in fondo siete in ferie, uno strappo alla regola si può anche fare. Se invece il maltempo durasse qualche giorno e vi servisse qualche idea in più, nella pagina seguente affrontiamo l'argomento più approfonditamente:

Dove mangiare bene a Cortina
Dopo tutte le attività di cui abbiamo parlato, sicuramente vi sarà venuta un po' di fame. Non preoccupatevi, Cortina è in grado di soddisfare ogni tipo di palato, da chi cerca un panino veloce o semplicemente una pizza, a chi desidera una cena di alto livello, con antipasto, primo, secondo e anche una buona bottiglia di vino.

Grazie ai nostri consigli, saprete come muovervi qualsiasi sia la fascia di prezzo a cui volete puntare: dallo spuntino economico nella pizza al taglio, fino al ristorante stellato di altissimo livello, in grado di offrire il completamento perfetto per la vostra vacanza.

Se l'argomento vi ha incuriosito e volete approfondire, oppure siete curiosi di scoprire qualcosa di più sui ristoranti ampezzani, non vi resta che leggere la pagina qui sotto, dove vi raccontiamo tutto quello che dovete sapere sul mangiare a Cortina:

Dove divertirsi a Cortina
Le vacanze non sono solo attività sportive e mangiate al rifugio, essere in ferie significa anche fare un po' di festa, e Cortina su questo campo si difende molto bene.
Sarà l'appartenenza al veneto, con i suoi vini e lo Spritz Aperol, sarà la vicinanza spirituale alla baviera, con la sua birra chiara e le grappe ai profumi del bosco, ma se volete lasciarvi andare troverete sicuramente il posto più adatto a voi.

La vita notturna ampezzana si concentra principalmente nei locali del centro, o nelle immediate vicinanze. In alta stagione si trasformano in luoghi di aggregazione frequentati da turisti e gente del posto.

In base ai vostri gusti potete optare per enoteche, birrerie o disco bar, dove rilassarsi o, in alcuni casi, ballare. Nei periodi più affollati aprono anche le discoteche, dove potrete ballare fino a notte fonda.
Se vi piace la vita notturna e volete approfondire lo "spirito" montanaro, vi invitiamo a leggere la pagina di seguito.

Una passeggiata in Corso Italia
Il cuore pulsante di Cortina è senza dubbio Corso Italia. Si tratta di un'isola pedonale, nel centro del paese, dove i negozi più alla moda si alternano a locali di tendenza. Alcune tra le vetrine più prestigiose del mondo espongono abiti d'alta moda e opere d'arte per farle ammirare agli ospiti di Cortina.

Corso Italia è il luogo di incontro per tutta la popolazione di Cortina. Dopo una giornata sulle piste da sci, in montagna, oppure a lavoro, ci si trova in centro, per andare a bere un aperitivo e passare un po' di tempo con gli amici.

Lungo il Corso si possono ammirare alcune tra le opere pubbliche più famose della valle: dall'inconfondibile Campanile del 1858, interamente realizzato con la roccia dei nostri monti, alla Basilica dei santi Filippo e Giacomo. Dal palazzo del Comun Vecio alla Ciasa dei pupe, edifici legati alla storia di Cortina in modo indissolubile. Se l'argomento vi affascina non possiamo che invitarvi ad approfondire, leggendo il nostro approfondimento, che trovate qui sotto:

Una passeggiata rilassante
Dopo aver visitato Corso Italia è probabile che vorrete fare due passi in mezzo alla natura. Probabilmente la passeggiata più iconica che si può fare a Cortina, restando vicini al centro, è quella lungo l'ex ferrovia.

Si tratta di un tragitto pedonale che attraversa tutto il paese, proseguendo sia in direzione nord, che in direzione sud. Essendo costruita lungo il vecchio tracciato del treno, è pianeggiante per tutta la sua lunghezza. Se volete maggiori informazioni su questa rilassante passeggiata adatta davvero a tutti, ne abbiamo parlato in modo approfondito nella pagina di seguito:

Se state cercando un'alternativa ancora più immersa nel verde, che però si trova dopo una salita breve ma intensa, sicuramente apprezzerete la strada dell'ex polveriera. È forse il tragitto più panoramico vicino al centro, e attraversa i grandi prati ai piedi delle Tofane. Se proseguite, vi permetterà anche di raggiungere il Lago Pianozes, uno dei laghetti montani più suggestivi della valle.

Si tratta di una camminata breve, ma davvero piacevole, su strada bianca e chiusa al traffico. Ne abbiamo parlato approfonditamente nella pagina seguente:

Esistono innumerevoli altre escursioni a Cortina d'Ampezzo, ma vi abbiamo proposto queste due perché, oltre ad essere semplici e piacevoli, iniziano entrambe del centro di Cortina.
Una splendida gita
Nel capitolo precedente abbiamo accennato a due passeggiate stupende, ma il nostro sito contiene un'intera sezione dedicata alle gite più belle, sia a Cortina che nelle immediate vicinanze.

Abbiamo diviso le gite in categorie, da quelle facili, adatte praticamente a tutti, a quelle più impegnative, per camminatori abituali. In ogni caso sono tutte gite ragionevolmente semplici, quindi cosa aspettate? Cliccate qui sotto per scoprirle:

Mangiare in rifugio a Cortina
Dopo una bella camminata o una giornata sugli sci, non c'è niente di meglio di una bella mangiata per reintegrare le calorie perse. Che sia estate o inverno, i rifugi di Cortina d'Ampezzo sono sempre pronti per accogliere il turista affamato.

Il nome rifugio alpino potrebbe far pensare a strutture spartane, ma la maggior parte dei rifugi sono, in realtà, ambienti eleganti che offrono piatti ricercati e selezioni di vini degne dei ristoranti del centro.

Se non siete dei grandi escursionisti, alcuni rifugi possono essere raggiunti anche con l'automobile o con gli impianti di risalita, permettendo di godere di un panorama mozzafiato senza fare fatica. Se volete approfondire ulteriormente l'argomento, vi consigliamo di leggere la pagina seguente:

Dove parcheggiare a Cortina
Parcheggiare a Cortina non è facile, ma in certi periodi dell'anno diventa davvero un problema. Esistono molti parcheggi disseminati per il paese, più o meno conosciuti. I principali sono abbastanza grandi, ma in alcuni casi vengono occupati da manifestazioni, cantieri o lavori di manutenzione. Ci sono anche alcuni posteggi piccoli e meno conosciuti, ma non sono comodi come quelli in centro.

Considerate le difficoltà per parcheggiare a Cortina consigliamo sempre, quando possibile, di muoversi a piedi, per evitare inutili perdite di tempo e fastidiose ricerche. Se volete muovere la macchina, magari perché dovete fare la spesa, cercate di muovervi negli orari meno di punta, come ad esempio la mattina presto.

Se abitate lontano dal centro del paese e volete prendere l'automobile, sarà meglio fare un po' di pianificazione preventiva. A questo scopo vi consigliamo di leggere il nostro articolo su dove parcheggiare a Cortina d'Ampezzo, in cui vi descriveremo anche i posti auto più segreti. Lo trovate di seguito:

Informazioni su Cortina
Quando si pianifica una vacanza, le informazioni non sono mai abbastanza. Proprio per questo abbiamo raccolto in un'unica pagina una serie di consigli pratici che difficilmente troverete sui soliti siti turistici. Come sempre, tutte le informazioni sono scritte a mano da noi, che abitiamo qui tutto l'anno. Dai servizi pubblici alla sicurezza e la sanità, senza dimenticare utili informazioni sulla mobilità.

Questa pagina è pensata per semplificare la vita a chi arriva a Cortina senza conoscerla. Non perdete l’occasione di scoprire queste utili informazioni.

La Stagionalità
Cortina è un piccolo paese di montagna. Chi ama la natura ed il relax vi trascorrerà momenti indimenticabili, ma non potrà mai offrire gli stessi stimoli di una grande metropoli. Se state cercando grandi ipermercati, catene di fast food, cinema multisala, e discoteche multipiano, forse una realtà come Cortina non è la scelta ideale per le vostre vacanze.

Cortina è un paese che subisce moltissimo la stagionalità. In alcuni periodi dell'anno la maggior parte delle attività potrebbe essere chiusa. Se non avete chiara la dinamica dell'affluenza turistica nei luoghi di montagna, vi consigliamo vivamente la lettura di questo articolo:

I luoghi di Un Passo dal Cielo
La famosa serie tv Un passo dal Cielo si è spostata dalla provincia di Bolzano alla provincia di Belluno, con molte riprese fatte proprio nel comune di Cortina d'Ampezzo. Per tutti i nostri utenti appassionati della serie, siamo andati alla ricerca dei luoghi delle riprese, in modo di permettervi di visitarli durante la vostra vacanza a Cortina.

Le varie località sono state evidenziate su Google Maps, divise in base alla puntata. Per le zone all'esterno del comune di Cortina è stata fatta un po' di ricerca, in modo da permettervi di visitare anche borghi molto suggestivi, come ad esempio il comune di Padola o quello di Cibiana di Cadore, oltre che il Lago Mosigo, dove sorge il commissariato.

Se l'argomento vi interessa, non vi resta che visitare la pagina sui luoghi di un passo dal cielo 6 nelle Dolomiti di seguito:

Gli animali di Cortina
Cortina d'Ampezzo è una piccola oasi naturale di fauna dolomitica, oltre che la sede del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo. Il Parco è una delle riserve naturali più belle delle Dolomiti e racchiude al suo interno oltre trenta specie di mammiferi, più di cento specie di volatili e sedici specie tra anfibi, rettili e pesci.

Nell'articolo seguente andremo a descrivere quali animali è possibile incontrare a Cortina, divisi per categorie, dai più grandi ai più piccolini, dai più frequenti a quelli più rari.

Si tratta di una pagina leggera, adatta a chi vuole avere una rapida infarinatura sull'argomento, ma permette di approfondire grazie alla presenza di molti link a Wikipedia, dove studiare in modo più approfondito la fauna ampezzana. La trovate di seguito:

Cosa vedere a Cortina
Anche se il paese è abbastanza piccolo, a Cortina d'Ampezzo ci sono molte cose da fare e da vedere. Il problema è che potreste avere solo pochi giorni per andare alla scoperta della Perla delle Dolomiti.

In questo caso potreste essere alla ricerca di una pagina riassuntiva, in cui sono contenute le cose assolutamente imperdibili da vedere in una visita piuttosto breve. Se così fosse, la pagina seguente è quella giusta per voi:

Ovviamente vi consigliamo una lettura approfondita del nostro sito, troverete sicuramente diverse altre ispirazioni per organizzare la vostra visita di pochi giorni.
Conclusione
Sperando che questa pagina per scoprire Cortina d'Ampezzo vi sia piaciuta, prima di salutarvi, vi ricordiamo che potete leggere altri interessanti articoli su cosa fare e cosa vedere a Cortina sulla nostra Home Page.
Se volete ringraziarci potete farlo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, proporre qualcosa o farci solo un saluto, nella sezione Info e Contatti, troverete i diversi modi per raggiungerci.