Cosa fare quando piove a Cortina

Alcuni consigli su cosa fare a Cortina d'Ampezzo in caso di maltempo: dal giro dei negozi, delle pasticcerie e dei bar, passando per ristoranti e sport al coperto. Anche in caso di pioggia, le idee non mancano.

Introduzione

Cortina d'Ampezzo è un paese meraviglioso, ma come tutte le località, a volte si corre il rischio di trovare un po' di pioggia. Fortunatamente, al contrario delle località marittime, dove in caso di maltempo tutto diventa deprimente, l'ambiente montano rende più piacevoli le giornate uggiose. Andare al bar per bere qualcosa di caldo o un aperitivo sotto la pioggia, a Cortina hanno un fascino tutto particolare.

... l'ambiente montano rende più piacevoli le giornate uggiose...

Innanzitutto bisogna capire che il meteo di Cortina subisce molto l'influenza delle stagioni. In alcuni periodi dell'anno, quelli in cui c'è meno affluenza, il clima è più piovoso. Durante i periodi maggiormente frequentati, il clima è sicuramente migliore. Il mese in cui ci sono meno precipitazioni in assoluto è Febbraio.

La basilica minore di Cortina d'Ampezzo con la pioggia
La pioggia bagna il centro di Cortina di notte
Una passeggiata in Corso sotto la pioggia
(1) La Basilica di Cortina. (2) La pioggia bagna il centro di Cortina. (3) Passeggiata in Corso sotto la pioggia.

In alta stagione le attività da fare con la pioggia sono di più, perché è tutto aperto, mentre nei periodi di bassa stagione molti negozi potrebbero essere chiusi. Questo è dovuto al fatto che la presenza turistica, in certi mesi, è quasi inesistente. Diverse attività preferiscono chiudere piuttosto che pagare dei costi fissi senza la prospettiva di battere almeno qualche scontrino. Cercate comunque di non disperare, qualcosa da fare si trova sempre e ci sono diverse attività aperte tutto l'anno.
Se siete interessati a capire meglio le dinamiche turistiche di Cortina, non dimenticate di leggere l'articolo sulla presenza turistica a Cortina durante tutto l'anno.

Continua dopo la pubblicità...

Un giro per i negozi

A costo di apparire banale, la prima cosa da fare quando piove a Cortina è un giro per i negozi. Con la scusa che il maltempo vi costringe a stare a casa o in albergo, probabilmente troverete il tempo per gli acquisti che non siete ancora riusciti a fare. Pensate se volete comprare il calzetto da gita o la scarpa nuova, il capo tecnico o il prodotto che vi sarebbe tornato utile, ma che ancora vi manca. Il lato positivo è che non avete fretta, quindi potete guardare con un po' di calma gli scaffali cercando il prezzo migliore o qualche ispirazione. I negozi sono quasi tutti concentrati nella zona del Corso Italia, quindi basterà un ombrello per tenervi all'asciutto. Se non lo avete già fatto, potete approfittare dell'occasione per leggere il nostro approfondimento su cosa vedere in Corso Italia.

Il cinema Eden o l'Alexander Hall

Anche se non è paragonabile alle grandi multisale a cui sarete sicuramente abituati, anche a Cortina è presente un piccolo cinema. Scendendo le scale di fronte al Bar Sport troverete sulla vostra destra l'ingresso del Cinema Teatro Eden , una singola sala con 280 posti forse un po' datata, ma dove si può guardare tranquillamente un bel film. Al momento il cinema di Cortina è in ristrutturazione e le proiezioni avvengono nella sala dell' Alexander Girardi Hall .

Gente davanti alla Cooperativa di Cortina in un giorno di pioggia
Il piano terra della Cooperativa di Cortina
Guardando la vetrina di Guerresco sotto la pioggia a Cortina
(1) In attesa che apra la Cooperativa. (2) Il reparto abbigliamento della Coop. (3) Vetrina di Guerresco sotto la pioggia.

In alcuni periodi dell'anno il cinema viene convertito a sede di convegni, assemblee e proiezione di cortometraggi, quindi è meglio verificare preventivamente la programmazione e le eventuali chiusure. Potete scoprire quali film sono in programmazione sulla tabella vicino alla porta di ingresso del cinema e sulla bacheca esposta sul Comun Vecio di Cortina , vicino al campanile. Ovviamente potete anche guardare sul sito della Seam di Cortina. Se il film del giorno fosse di vostro gradimento, avete trovato un buon modo per passare un paio d'ore all'asciutto. In alcuni casi vengono trasmessi anche i film in lingua originale, ma non accade spesso.

Considerate infine che i posti a sedere non sono prenotabili, quindi vi conviene entrare con un po' di anticipo per sedervi sul vostro posto preferito.

Continua dopo la pubblicità...

Una visita ai musei delle Regole

Anche se non sono troppo pubblicizzati, a Cortina esistono tre musei molto interessanti. Se volete aver informazioni dettagliate sui musei delle Regole d'Ampezzo, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento cliccando qui, altrimenti proseguite qui sotto per un riassunto.

All'interno delle sale della Ciasa de Ra Regoles è possibile visitare il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, una delle collezioni private di arte moderna più importanti d'Italia. Al suo interno sono esposte opere di artisti del calibro De Chirico, Morandi, Martini e Rotella, donate alle Regole nel 1974 dalla vedova di Mario Rimoldi, noto collezionista d'arte e mecenate cortinese.

Allontanandovi un po' dal centro e possibile raggiungere il Centro Polifunzionale Alexander Hall , dove sono presenti gli altri due musei delle Regole: il Museo Etnografico Regole d’Ampezzo e il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini.

Il primo è uno spazio espositivo che racconta la storia e l'utilità delle regole d'Ampezzo, un'antica istituzione per la tutela del territorio, oltre ad una selezione di oggetti d'artigianato ed antichi abiti ampezzani. Si tratta di uno spazio molto interessante per chi volesse approfondire la cultura Ampezzana e la vita in alta montagna nel passato.

La pinacoteca Rimoldi a Ciasa de ra Regoles, a Cortina d'Ampezzo
Fossili e piccozza al museo paleontologico Rinaldo Zardini
Il piano interrato del museo delle regole di Cortina all'Alexander Hall
(1) La pinacoteca Rimoldi a Cortina. (2) Museo paleontologico Zardini. (3) Il museo delle Regole d'Ampezzo.

Il secondo è un museo dedicato a Rinaldo Zardini, un famoso paleontologo Ampezzano noto per aver scoperto migliaia di fossili negli strati cassiani intorno a Cortina. La collezione è una delle più complete d'Europa e comprende anche alcuni esemplari di ambre vecchie milioni di anni. Non tutti sanno che Cortina è una zona molto interessante dal punto di vista paleontologico. Sotto le Tofane sono stati scoperti i più antichi invertebrati conservati nell'ambra al mondo, vecchi oltre 230 milioni di anni. Questa scoperta è stata davvero molto importante per i geologi di tutto il mondo, perché è più antica di quasi 100 milioni di anni rispetto a qualsiasi altra scoperta di invertebrati preservati nell'ambra.

Concedersi una dolcezza

Quando la giornata è grigia e fredda, forse il modo migliore per scaldarsi il cuore è una fetta di torta con una cioccolata calda. Le pasticcerie di Cortina sono molte e di ottima qualità, ad esempio il Lovat o la pasticceria Embassy , ma se possiamo permetterci un consiglio, riteniamo la Pasticceria Alverà un posto da visitare assolutamente, con una selezione di monoporzioni e mignon da far girare la testa. Forse i prezzi non sono dei più popolari, ma la qualità è molto alta.

La vetrina dei mignon del Panificio Alverà
Un caffè in una pasticceria di Cortina
Due meringhe con la panna
(1) I mignon del Panificio Alverà. (2) Un caffè in una pasticceria. (3) Due meringhe con la panna al bar.

Se avete la macchina, una valida alternativa ai locali di Cortina è data dalla Pasticceria Fiori di San Vito di Cadore, un paese a circa 15 chilometri da Cortina. La pasticceria Fiori è una delle pasticcerie meglio recensite del comprensorio. Personalmente passo almeno un paio di volte all'anno per mangiare il krapfen caldo con la nutella che, vi assicuro, da solo vale il viaggio (anche sotto la pioggia).

Continua dopo la pubblicità...

Scaldarsi con un bicchiere

Se una fetta di torta scalda il cuore, figuratevi cosa può fare un buon bicchiere di vin brulè. Quando il tempo non aiuta, forse un bicchiere in compagnia è il miglior passatempo. Non dimenticatevi che siete in ferie, quindi uno strappo alla regola potete farlo... Che siate al ristorante, a casa o al bar vi consigliamo di guardare fuori dalla finestra e, mentre pensate ai programmi rovinati dal maltempo, invece che farvi prendere dalla malinconia approfittate dell'occasione per divertirvi un po'.

Lo Spritz Aperol, aperitivo veneto per eccellenza
Un buon bicchiere di Gin Tonic
Un bicchiere di vino, rigorosamente veneto come Cortina
(1) Lo Spritz Aperol, aperitivo d'eccezione. (2) Il Gin Tonic, cocktail di tendenza. (3) Vino, rigorosamente veneto.

Non è un segreto che i montanari ogni tanto si abbandonano ai piaceri dell'alcool, troverete quindi a Cortina una quantità di bar sufficiente a soddisfare ampiamente il vostro desiderio di distrarvi. E se il meteo dice che sarà brutto anche domani, allora è possibile restare in giro fino a tardi e concedersi anche un bicchiere in più (sempre divertendosi responsabilmente). Se volete approfondire l'argomento, vi invitiamo leggere l'articolo che abbiamo scritto su dove divertirsi a Cortina

Andare al ristorante

Come avrete capito, riteniamo il maltempo è una buona occasione per dedicarsi alla cura dello spirito (la cura del corpo si farà al ritorno dalle ferie o quando splende il sole). Una bella mangiata al ristorante è una valida opzione per passare qualche ora piacevole nonostante la pioggia. I ristoranti di Cortina sono molti e praticamente tutti di qualità, non vi resta che l'imbarazzo della scelta. Che sia una pizza, un piatto tradizionale o la cucina di un grande chef stellato. Tutto quello che dovete sapere su dove mangiare a Cortina lo troverete nel nostro articolo dedicato.

Un secondo al Ristorante Pianozes
Un antipasto da Baita Fraina
Un secondo di Piè Tofana
(1) Un secondo al Ristorante Pianozes. (2) Un antipasto da Baita Fraina. (3) Un secondo, di Piè Tofana.

Praticare sport al coperto

A Cortina esistono diverse strutture per praticare sport al coperto. Se vi piace il pattinaggio sul ghiaccio vi invitiamo a visitare lo Stadio Olimpico del Ghiaccio , dove è possibile trovare una pista di pattinaggio di 30x60 metri coperta e refrigerata con la possibilità di essere seguiti da un maestro di pattinaggio.

In alternativa, vicino allo stadio, è presente la Palestra d'arrampicata sportiva Lino Lacedelli , una palestra di arrampicata indoor su oltre 80 vie dalla 3B alla 8B+ con 30 metri di sviluppo ed un’altezza massima di 24 metri.

Se volete dedicarvi al tennis esiste un campo coperto, di solito abbastanza richiesto, presso il Tennis Country Club Cortina . Al momento a Cortina manca una bella piscina, ma sembra che si stia valutando la riqualificazione della storica piscina di Guargné, attualmente inagibile. Provvederemo ad aggiornare la pagina appena si saprà qualcosa di preciso. Prima di visitare una qualsiasi delle strutture elencate, consigliamo di telefonare per verificare l'effettiva apertura e la disponibilità.

Continua dopo la pubblicità...

Saune e SPA

A Cortina la piscina è una mancanza che si fa sentire, esistono in compenso alcune saune e centri benessere, al momento tutte ospitate all'interno di diversi hotel, ma accessibili al pubblico. Tra quelli che ci vengono in mente, in ordine assolutamente casuale, vogliamo citare il Dolomiti lodge, Ciasa Lorenzi, l'Hotel Faloria, l'Hotel Rosapetra, l'Hotel Columbia e l'Hotel Bellevue, per non dimenticare la più prestigiosa Ultimate SPA dell'hotel Cristallo, annessa al prestigioso hotel 5 stelle lusso.

Se volete però godere dell'esperienza della sauna in un ambiente non annesso ad un hotel è necessario prendere la macchina e percorrere qualche chilometro verso nord. La cultura della sauna è infatti molto più radicata nell'Alta Pusteria, ma ricordate, in questi ambienti bisogna andare in sauna senza costume. Le strutture sono molte e molto belle, ci permettiamo di consigliarvi ad esempio la sauna all'interno del Caravan Park Sexten o il Cron4 Hallenbad & Sauna Bruneck. In alternativa, esiste una struttura wellness anche a Borca di Cadore, la Corte Spa. Prima di visitare una qualsiasi delle strutture elencate, vi consigliamo vivamente di telefonare per verificare l'effettiva apertura, la disponibilità ed eventualmente prenotare.

... La cultura della sauna è più radicata nell'Alta Pusteria...

Sicuramente non è l'ideale trovarsi in vacanza con la pioggia, ma come potete vedere, le possibilità offerte da Cortina in caso di maltempo sono molte. Purtroppo è noto che "al tempo non si comanda", quindi se trovate pioggia durante le vostre vacanze non vi resta che armarvi di santa pazienza e trovare qualcosa da fare.

Se nessuna delle attività precedente proposte fosse di vostro interesse, potete valutare di acquistare un buon libro o trascorrere un po' di tempo a fare quei lavoretti a cui non si ha mai tempo da dedicare, come ad esempio sistemare l'attrezzatura sportiva, pulire ed impermeabilizzare le scarpe, fare un check-up della bici o degli sci e sperare che il tempo cambi in meglio.

Per evitare di far diventare troppo lunghi i nostri consigli su cosa fare e vedere a Cortina, abbiamo pensato di dividere questa pagina in più parti. Su questo articolo abbiamo descritto cosa fare a Cortina quando piove, ma non dimenticate di leggere anche cosa fare a Cortina in estate e cosa fare a Cortina in inverno.

Conclusione

Sperando che questa pagina su cosa fare a Cortina con la pioggia vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.