La Festa delle Bande di Cortina

La Festa delle Bande è una delle manifestazioni più belle di Cortina d'Ampezzo. Per una settimana la tradizione ed il folklore portano musica, colori ed allegria per tutto il centro. L'anima di un paese in festa!

Introduzione

La Festa delle Bande, conosciuta anche come "Fèŝta de ra Bàndes", è una delle manifestazioni più apprezzate dell'anno, sia dai turisti, che dai residenti di Cortina d'Ampezzo.

In questa settimana di festeggiamenti e di musica, ogni sera, si tengono dei concerti all'aperto, suonati da diverse bande della zona. L'evento termina l'ultima domenica di agosto, con una giornata di festa, in cui le bande musicali sfilano lungo il Corso Italia, per poi suonare tutti insieme il grande concertone. I festeggiamenti vanno avanti fino a sera.

... L'anima di un paese in festa...

In questa pagina vi racconteremo tutto quello che c'è da sapere su questa splendida manifestazione, il cui spirito è perfettamente racchiuso nello storico motto: "L'anima di un paese in festa".

La Manifestazione

La Festa delle Bande di Cortina, in ampezzano "Ra Fèŝta de ra Bàndes", nacque nel 1977 grazie all'impegno del Maestro Renato Sartor e del Presidente della Banda Osvaldo Majoni.

Inizialmente la festa si svolgeva all'aperto, ma nel 1984 venne inaugurato il Padiglione "Conchiglia" . Si tratta di un palco a scomparsa, sotto al campanile, fortemente voluto dal Corpo Musicale di Cortina, che diventerà il punto nevralgico della Festa delle Bande e di molti altri eventi.

La Banda di Cortina sfila alla festa delle Bande
Il Concertone il piazzale Roma
L'anima di un paese in festa
(1) La Banda di Cortina in sfilata. (2) Il Concertone finale. (3) L'anima di un paese in festa.

La manifestazione, la cui visione è completamente gratuita, si svolge durante l'ultima settimana di agosto, ed è strutturata in questo modo:

Come avrete capito l'apice della festa è l'ultima domenica di Agosto, quando bande e gruppi folkloristici conquistano il centro storico di Cortina con concerti, sfilate, caroselli e tradizione popolare, il tutto condito da tanta musica. Una giornata all'insegna della tradizione, dell'allegria e dei colori, a cui consigliamo di partecipare almeno una volta nella vita.

... vi consigliamo di partecipare almeno una volta...

Per tutta la durata della manifestazione, i chioschi delle bande lavoreranno a pieno regime per allietare gli ospiti con spuntini e bevande rinfrescanti. Bevete e mangiate senza rimorso, tutti i soldi raccolti vengono utilizzati per sostenere la Banda di Cortina, i lavoratori sono volontari senza compenso.

Il chiosco della festa delle Bande di Cortina
Suonatori in pausa
Un felice percussionista durante la sfilata delle bande
(1) Il chiosco della festa. (2) Suonatori in pausa. (3) Un felice percussionista.

In alternativa, potete rinfrescarvi o mangiare qualcosa in uno dei molti locali del centro di Cortina che, durante la manifestazione, potrebbero organizzare alcuni eventi collaterali. Se volete approfittare della giornata per conoscere meglio Cortina, vi invitiamo a leggere la pagina che abbiamo scritto sull'argomento, dove troverete anche alcuni approfondimenti su cosa mangiare e dove andare a bere qualcosa. La trovate di seguito:

Per potervi orientare tra i vari concerti disponibili, vengono distribuiti per tutto il paese dei comodissimi volantini. È possibile trovarli all'Info Point in centro , in gran parte dei negozi di Cortina e sul sito ufficiale del Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo, nella sezione dedicata alla Festa delle Bande .

Come potrete scoprire dall'opuscolo, nella giornata di domenica le attività organizzate sono molte più di quelle elencate in questa pagina. Considerato che variano di anno in anno, vi invitiamo a leggere il programma aggiornato.

Continua dopo la pubblicità...

La Banda di Cortina

La banda di Cortina nasce oltre centocinquant’anni anni fa. Nel 1861, infatti, vennero dati una sede, un regolamento ed un nome alla piccola fanfara di paese: il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo.

Con il trascorrere degli anni si sono susseguiti molti Maestri e molti Presidenti, ma è nel 1977 che la banda di Cortina acquisisce l'identità che conosciamo oggi, con l’abito tradizionale ampezzano ispirato ai modelli della metà del settecento.

Il corpo musicale di Cortina d'Ampezzo in sfilata
Le Marketenderin alla festa delle bande di Cortina
Le suonatrici donne della Banda di Cortina
(1) Il corpo musicale di Cortina in sfilata. (2) Le "Marketenderin". (3) Suonatrici della Banda di Cortina.

Il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo esegue concerti, parate ed altre attività sia per promuovere la cultura musicale nel paese, che per avvicinare i giovani alla musica ed alle tradizioni ampezzane.

Tutte queste attività raggiungono il loro apice durante la Festa delle Bande di Cortina, di cui abbiamo parlato in precedenza.

Le attività del Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo non si limitano ai soli eventi locali. I suoi componenti partecipano, approssimativamente, a centocinquanta servizi annuali, contando prove, concerti e manifestazioni musicali e folcloristiche, sia in Italia che all'estero.

Il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo conta ben 66 elementi, senza contare il mazziere ed il portabandiera che aprono la sfilata, seguiti dalle accompagnatrici in costume, le bellissime Marketenderin.

Banda Cortina in sfilata con il Maestro
Corpo musicale di Cortina sfila di spalle
Dettaglio di un trombone alla Festa delle Bande di Cortina
(1) La Banda di Cortina in sfilata. (2) Banda di spalle. (3) Dettaglio di un trombone.

Come avrete capito si tratta di un'associazione che ha un forte valore sentimentale per la popolazione di Cortina. Molti abitanti sono felici di avere qualche occasione in cui indossare orgogliosamente lo splendido abito tradizionale, supportando un’associazione che porta lustro anche al di fuori del territorio ampezzano.

Continua dopo la pubblicità...

L'abito tradizionale

Durante la festa delle bande è possibile vedere molte donne vestite con l'abito tradizionale tirolese, chiamato Dirndl, composto da una gonna ed un grembiule colorati, abbinati ad una camicia bianca.

Esiste anche una variante maschile, composta da un pantalone corto in pelle, chiamato Lederhosen, abbinato ad una camicia a piccoli scacchi solitamente bianchi e rossi.

Gruppo di turisti in lederhosen
Ragazze in abito tipico ampezzano
Musicisti tirolesi in tracht
(1) Turisti in lederhosen. (2) Ragazze in abito tipico ampezzano. (3) Musicisti tirolesi in tracht.

Questo abbigliamento solitamente viene utilizzato durante alcuni eventi legati alla tradizione nei territori dell'Austria, Baviera e nei territori del Tirolo, a cui Cortina è appartenuta per centinaia di anni.

Nonostante la cultura tirolese non abbia mai fatto particolarmente presa in Ampezzo, il costume ha avuto un discreto successo, al punto che turisti e residenti amano indossare Dirndl e Lederhosen in alcune manifestazioni ampezzane, come ad esempio il Summer Party o la Festa delle Bande.

Quando si parla di costumi bisogna stare però molto attenti a non confondere gli abiti ispirati dalla tradizione, che vengono usati dai simpatizzanti, da quelli tradizionali, in quanto si rischia di non valorizzare a dovere alcuni abiti di grande valore storico.

Solitamente i Dirndl moderni hanno colori molto sgargianti e sono abbastanza semplici, creati per essere usati solo per un giorno e, molto spesso, realizzati in modo da risultare comodi. Lo stesso discorso vale per i Lederhosen, dove i modelli più moderni sono più morbidi e realizzati in pelle scamosciata o invecchiata artificialmente.

Volontari in abito ampezzano in sfilata con la Jeep
Musicisti in Tracht
Ragazza con fiori in abito tipico tirolese
(1) Volontari in abito ampezzano. (2) Musicisti in Tracht. (3) Ragazza in abito tipico tirolese.

Gli abiti che indossano alcune bande, come ad esempio quella di Cortina o molte delle bande Tirolesi, si chiamano Tracht e sono delle divise dal grande valore tradizionale, con una storia secolare ed un codice ben preciso, sia per l'abbinamento di colori che per la scelta degli accessori.

Di solito questi abiti, non molto comodi da indossare, vengono realizzati in lana e in pelle spessa, con bottoni in osso e decorazioni cucite a mano. I colori sono molto semplici, in tinte pastello o naturali.

Continua dopo la pubblicità...

Curiosità

Prima di concludere, vogliamo lasciarvi con qualche curiosità sulla Festa delle Bande di Cortina, in ordine sparso.

La manifestazione conta un grande numero di simpatizzanti, uno di questi è il famoso Denis Novato, un virtuoso della fisarmonica diatonica, campione del mondo di questo strumento nel 1993 e detentore di 25 vittorie in diverse gare internazionali. Vi invitiamo a guardare il programma per scoprire se è programmato un suo concerto, vale la pena andare ad ascoltarlo.

... cercate di ascoltare Denis Novato, se è presente, merita davvero...

Se venite avvicinati da simpatiche ragazze con una piccola botte a tracolla, si tratta di volontarie del Corpo musicale di Cortina che vendono un bicchierino di liquore, dietro il pagamento di un piccolo contributo, spesso ad offerta libera. Solitamente è una bevanda dolce e non troppo alcolica. Sicuramente si tratta di un modo molto caratteristico e divertente per concedersi un sorso di Schnapps in Corso Italia.

... si tratta di un modo alternativo per bere un sorso di liquore in centro...

Se vedete un gruppo di ragazzi vicino al chiosco che urlano, cercando di martellare un chiodo su un ceppo di legno, state osservando il gioco del peta ciodo, traducibile come "batti chiodo". Non conosciamo l'esatta origine di questo gioco, ma è molto divertente. Si tratta di riuscire a battere un chiodo nel ceppo prima dei propri avversari, facendo un solo colpo a testa per ogni giro, con un martello bucato al centro. Esistono molte varianti di gioco, se decidete di partecipare chiedete ai presenti le regole e non dimenticate che, di solito, chi perde paga un giro di birra per tutti i giocatori.

Conclusione

Sperando che questa pagina sulla Festa delle Bande di Cortina vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.