Dove divertirsi a Cortina

Tutti i locali dove divertirsi a Cortina d'Ampezzo. Dalla bevuta in birreria fino all'aperitivo nei locali più alla moda, passando per i rifugi, le terrazze e gli Apres Ski, sia in estate che in inverno.

Introduzione

Cortina d'Ampezzo non è solo sci e sport, ma anche divertimento, aperitivi e feste fino a tarda notte. La movida Ampezzana, specialmente in alta stagione, diventa una delle più VIP d'Italia.

In questa pagina vogliamo spiegarvi tutto quello che c'è da sapere sul divertimento a Cortina. Sia che stiate cercando i locali più esclusivi, costosi e alla moda, sia che vogliate soltanto bere qualche birra o un bicchiere di vino in un locale tranquillo, senza spendere una fortuna, questa è la pagina che fa per voi.

... Tutto quello che c'è da sapere per divertirsi e fare festa a Cortina...

Possiamo assicurarvi che sull'argomento siamo piuttosto esperti, usciamo a fare baldoria nei diversi bar e discoteche di Cortina ormai da parecchi anni, a volte fino a notte inoltrata. Forse non saremo grandi esperti di sport e di lusso, ma su questo argomento abbiamo parecchio da dire.

Lo Spritz Aperol, aperitivo veneto per eccellenza
Un bicchiere di Gin Tonic a Cortina d'Ampezzo
Un buon boccale di birra, bevanda tipica dei territori a nord di Cortina
(1) Lo Spritz Aperol, aperitivo veneto. (2) Un Gin Tonic. (3) Un boccale di birra.

L'articolo è venuto un po' lungo, iniziamo quindi riassumendo brevemente gli argomenti che andremo a trattare, così che possiate saltare direttamente alla parte che vi interessa, nel caso in cui non vogliate leggere tutto.

Nell'articolo cercheremo anche di darvi un'idea della fascia di prezzo dei posti che andremo a consigliare, ma considerate che il costo dipende prima di tutto da cosa ordinate.

... Vogliamo parlavi dei locali per ogni diversa fascia di prezzo...

La maggior parte dei locali di cui parleremo sono facilmente raggiungibili, a piedi, dal centro. Potrete quindi andarci anche durante una semplice passeggiata in Corso Italia, l'area pedonale centrale di Cortina.

Se volete leggere il nostro articolo sugli edifici e le cose da vedere nel centro di Cortina, cliccate qui sotto:

Se qualche locale dovesse mancare è solo per una banale dimenticanza, non abbiamo nessuna sponsorizzazione e tutti i consigli che trovate su questo sito sono scritti senza scopo di lucro. Se ritenete di avere qualche correzione o aggiunta da suggerirci, non esitate a contattarci.

Continua dopo la pubblicità...

Alta e bassa stagione

Prima di iniziare vediamo un argomento introduttivo che ci è molto caro: la stagionalità di Cortina d'Ampezzo. Quello che in molti, forse, non sanno è che il paese cambia moltissimo in base ai diversi periodi dell'anno.

Il tipo di clientela, l'affollamento e l'aria che si respirano sotto Natale non sono nemmeno lontanamente simili a quelli che si possono trovare se, ad esempio, si visita la valle ampezzana in autunno.

... Il paese cambia moltissimo in base ai diversi periodi dell'anno...

Cortina è un paese piuttosto piccolo, molte case sono di villeggianti e restano chiuse per la maggior parte dell'anno. In bassa stagione ci sono relativamente pochi residenti, quindi le discoteche più alla moda preferiscono restare chiuse.

In ogni caso, la maggior parte dei bar sono aperti quasi sempre, in alcuni casi offrendo musica e divertimento anche fino a tardi, durante tutto l'anno.

Turisti affollano Corso Italia a Cortina d'Ampezzo in inverno
La calma del fuori stagione a Cortina d'Ampezzo
La movida di Cortina in alta stagione
(1) Luglio in Corso Italia. (2) La rilassante calma del fuori stagione. (3) Cortina in alta stagione.

Tenete comunque presente che, nella maggior parte dei mesi, l'atmosfera è quella di un tranquillo paese di montagna, più che quella di un luogo turistico super affollato.

Se volete approfondire maggiormente l'argomento, vi invitiamo a leggere la pagina che abbiamo scritto sulla stagionalità di Cortina nei diversi mesi dell'anno, che trovate qui sotto:

Bere qualcosa senza impegno

Andare in vacanza vuol dire prima di tutto rilassarsi e divertirsi. Dopo una bella giornata all'aria aperta, o se il meteo non è dei migliori, andare in un locale non troppo elegante per sorseggiare una birra e chiacchierare un po' è sempre un'ottima idea.

In questo capitolo vogliamo quindi concentrarci sui bar un po' più "rustici" di Cortina, che sono anche i posti che potete trovare aperti tutto l'anno.

... L'acqua fa male, il vino fa cantar...

Cortina è un paese di montagna, e noi montanari spesso diciamo che "l'acqua fa male, il vino fa cantar". Se volete quindi bere qualcosa in un locale allegro ed informale, con prezzi ragionevoli, frequentato anche da residenti che vogliono divertirsi o rilassarsi, dovreste scegliere uno dei seguenti locali:

Se desiderate vivere lo spirito meno turistico di Cortina, vogliamo farvi conoscere altri tre locali abbastanza centrali, ma frequentati principalmente dalla gente del posto. Questi locali sono adatti principalmente a chi cerca un po' di tranquillità, anche durante i periodi più affollati.

A Cortina esistono comunque molti altri bar e locali, tutti comunque molto piacevoli da frequentare, come ad esempio il Bar Dolomiti , il Bar Becalen , oppure il Bar Arnika o, tra quelli un po' meno centrali, il Bob Bar ed il Bar Toto .

Il motivo per cui non abbiamo approfondito questi ultimi nomi è che, pur essendo ambienti accoglienti e piacevoli, non sono direttamente associati al divertimento ed alla baldoria.

Molti dei locali di cui abbiamo parlato offrono anche la possibilità di mangiare qualcosa, ma per quanto riguarda i migliori posti dove rifocillarsi, vi consigliamo di leggere l'articolo che troverete qui sotto, dove ne parliamo più approfonditamente:

Continua dopo la pubblicità...

Aperitivo mondano

Nel capitolo precedente ci siamo concentrati sui locali più rustici, in questa parte andremo invece ad elencare i locali un po' più eleganti.

Ovviamente non stiamo parlando di posti in cui è necessario avere l'abito da sera, anche qui potete andare vestiti come volete. Diciamo che, all'aperitivo, sarà molto probabile vedere la maggior parte delle persone con indosso un maglioncino o una camicia, ma non sentitevi costretti.

Soprattutto finché il sole splende in cielo, anche i più eleganti spesso indossano abiti sportivi, da gita o da sci in base alla stagione.

... in questa parte andremo invece ad elencare i locali un po' più eleganti...

In questo tipo di ambiente ci sono sicuramente buone probabilità di trovare una clientela mediamente giovane, ma adulta. Gli orari in cui si concentra il massimo dell'affluenza sono quelli prima di cena, oppure poco dopo, quindi sono i locali migliori per l'aperitivo.

Questi locali sono consigliati a chi ama un po' di movimento e non si infastidisce per la confusione o la musica alta. Con il sole alto in cielo, generalmente, sono molto più tranquilli e meno affollati.

Tutti questi locali hanno prezzi ragionevoli, proporzionati comunque ad una località turistica di alto profilo.

Considerate sempre che Cortina, in alta stagione, è generalmente molto frequentata. Se volete bere qualcosa negli orari dell'aperitivo sarà difficile trovare uno di questi locali mezzo vuoto. Per chi cerca un po' più di tranquillità, consigliamo di anticipare l'orario dell'aperitivo fra le 17:00 e le 18:00 e magari andare a cena un po' prima degli orari più tradizionali.

Una serata alla Suite
Barista versa un cocktail nel bicchiere
Prosecchi al banco del bar aspettano di essere serviti
(1) Serata alla Suite. (2) Barista versa un cocktail. (3) Prosecchi al banco.

In ogni caso non temete, tutti i locali proposti sono relativamente vicini, in 10 minuti riuscirete a girarli quasi tutti, per controllare dove potrebbe esserci più o meno gente, in base a cosa state cercando.

Continua dopo la pubblicità...

Aperitivo VIP

Per chi cerca un locale più esclusivo, dove fare un aperitivo VIP in piena regola, tutti i locali elencati precedentemente sono un po' troppo accessibili e frequentati.

La vera esclusività a Cortina è nei bar degli alberghi, principalmente quelli del centro. Se volete un aperitivo assolutamente prestigioso il locale più indicato è il bar dell'Hotel de la Poste . In alternativa è possibile anche dirigersi al bar dell' Hotel Cortina , la cui terrazza si affaccia sul campanile. Un'altra prestigiosa terrazza sul corso è quella dell' Hotel Ancora , dove è possibile godere di un panorama invidiabile. In questo momento è in ristrutturazione, ma quando riaprirà sarà sicuramente stupendo.

... La vera esclusività a Cortina si trova nei bar degli alberghi...

Ci sono anche altri alberghi della conca ampezzana che offrono il servizio bar, anche senza bisogno di essere ospiti. Anche se si tratta di ambienti piacevoli e rilassanti, non sono esattamente associati al divertimento a Cortina, quindi non saranno trattati in questa pagina. Per completezza di informazioni vogliamo comunque citare quello che, senza ombra di dubbio, il locale più esclusivo da frequentare a Cortina è il Cristallo Lounge Bar , bar dell'iconico Hotel Cristallo, dove il lusso raggiunge livelli di eccellenza.

Aperitivo all'enoteca Baita Fraina
Il Bar Sport in Corso Italia
La Suite in alta stagione
(1) Aperitivo da Baita Fraina. (2) Il Bar Sport in centro. (3) La Suite in alta stagione.

Oltre che per i locali alla moda, Cortina è famosa anche per le ville di proprietà di ricchi imprenditori, personaggi dello spettacolo, oppure ereditieri. In queste prestigiose magioni i personaggi più di spicco del panorama nazionale ed internazionale partecipano a feste private, inaccessibili alle persone comuni.

Continua dopo la pubblicità...

La notte a Cortina

Quasi tutti i bar elencati in precedenza, specialmente durante il periodo della stagione turistica, restano aperti fino a tardi. In alcuni bar ed enoteche l'ambiente rimane più tranquillo anche al calare delle tenebre, altri tirano fuori un'anima decisamente più festaiola, con la musica che si alza e le persone che iniziano a ballare. Vediamoli nel dettaglio.

Una serata alla Suite di Cortina
Ragazzi che ballano sulla pista del Bilbò di Cortina d'Ampezzo, foto scaricata da Facebook
Interni del locale Janbo senza persone, foto scaricata da Facebook
(1) Serata alla Suite. (2) Pista del Bilbò di Cortina. (3) Gli interni del bar Janbo.

Finora abbiamo parlato di bar, ma a Cortina esistono anche dei veri e propri club e discoteche. Generalmente sono aperti solo quando la stagione è molto alta, ed i prezzi non sono esattamente popolari.

Prima di concludere questa sezione sulla vita notturna di Cortina, ci permettiamo di darvi un consiglio puramente pratico. In paesi turistici come questi, fuori dai bar a tarda notte, potrebbe capitare di imbattersi in qualche testa calda che potrebbe dare in escandescenze. Di solito capita per la poca capacità di gestire qualche bicchiere di troppo, o qualche altro stimolante.

Cortina è un paese sicuro e tranquillo, non bisogna avere paura né di notte né di giorno, ma qualche piccola rissa potrebbe capitare. Vi consigliamo quindi di ignorare certi personaggi e non perdere tempo a discutere con loro, così da evitare di rovinarvi la serata solo perché avete dato corda a qualcuno che fa il gradasso, o che dice qualche parola di troppo.

Continua dopo la pubblicità...

Rifugi e Apres Ski

Per chi non ha mai frequentato Cortina, i rifugi alpini potrebbero essere immaginati come bivacchi scomodi e spartani, dove il gestore serve polenta e salsicce in una sala da pranzo dozzinale e scarsamente illuminata. Sebbene esistano anche alcune realtà che si avvicinano a questa descrizione, molti rifugi alpini a Cortina sanno essere contemporaneamente sia ristoranti di lusso in alta quota, che luoghi di festa e divertimento, con menù ricercati e terrazza solarium. I rifugi alpini sono il luogo ideale dove rilassarsi e divertirsi immersi nella natura.

... Molti rifugi alpini sanno essere sia ristoranti che luoghi di festa...

In estate potete raggiungerli a piedi, per poi fermarvi a prendere il sole fino a tardi, approfittando delle lunghe giornate. Alcuni rifugi sono raggiungibili anche con il servizio jeep, se non volete camminare, potete provare a chiedere se è disponibile.

In inverno possono essere scelti come destinazione per un'uscita con gli sci da discesa o con gli sci d'alpinismo. In alcuni casi potreste trovare il servizio motoslitta. Alcuni rifugi organizzano l'Apres Ski, una festa pomeridiana allestita direttamente sulle piste da sci, con musica, DJ e festeggiamenti. Per una serata diversa potreste valutare la cena in rifugio, per poi scendere a valle con la slitta.

Festa di primavera al Rifugio Scoiattoli
Polli arrosto sulla brace
Un altra foto della musica dal vivo al rifugio Scoiattoli
(1) Festa di primavera allo Scoiattoli. (2) Polli arrosto sulla brace. (3) Musica dal vivo al rifugio Scoiattoli.

Ricordatevi solo di non esagerare con i bicchieri, perché bisogna anche tornare a valle. In montagna sappiamo una cosa, non è scientificamente provata, ma l'esperienza ci insegna che funziona: scendere rapidamente di altitudine, dopo aver bevuto qualche bicchiere, è impegnativo. Per non si sa quale principio, abbassandosi di quota, l'ebrezza sale.

A Cortina, durante l'estate, vengono organizzati alcuni eventi che attirano sportivi ed appassionati da tutto il mondo. Considerata la grande affluenza, questi avvenimenti sono diventati occasioni di ritrovo, che ormai fanno parte del cuore dell'estate ampezzana:

Continua dopo la pubblicità...

Bevande tipiche a Cortina

Dopo tutto questo parlare di divertimento e festeggiamenti, una domanda potrebbe sorgere spontanea: cosa si beve tipicamente a Cortina d'Ampezzo? La risposta a questa domanda viene dalla posizione geografica di Cortina. In direzione nord troviamo Austria e Germania, patrie della birra Lager e della Weissbier che, in montagna, sono entrambe molto apprezzate.

Verso Sud troviamo i territori del Prosecco e tutti gli altri eccezionali vigneti veneti, da cui nascono vini di grande qualità, riconosciuta a livello mondiale. Oltre al Veneto, anche i vicini Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige producono vini di tutto rispetto.

... lo Spritz Aperol è l'aperitivo per eccellenza in Veneto...

Andiamo ora però a vedere quali sono le bevande che, più di tutte, caratterizzano il nostro territorio.

Ricordatevi sempre di bere responsabilmente: se avete un po' esagerato con il divertimento, chiamate un Taxi. Purtroppo il paese è piccolo e le pattuglie sanno dove appostarsi...

Un bicchiere di vino, rigorosamente veneto come Cortina
Le grappe, il modo perfetto per divertirsi in rifugio
Un cocktail più ricercato
(1) Vino, rigorosamente veneto. (2) Grappe di montagna. (3) Un cocktail più ricercato.

Come avrete capito i luoghi dove divertirsi a Cortina non mancano, ma non dovreste aspettarvi la vita notturna delle metropoli o delle "fabbriche dei divertimenti" che si trovano al mare. Se non siete più giovanissimi, o semplicemente non avete voglia di stare in mezzo alla confusione, ricordatevi che è possibile trascorrere una serata divertente anche al ristorante. Una cena con uno o più amici ad un tavolo, magari bevendo una buona bottiglia di vino, è forse una delle attività più piacevoli che esistano.

Conclusione

Sperando che la pagina su dove e come divertirsi a Cortina Ampezzo vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.