Le feste campestri di Cortina

Le Feste Campestri sono state uno degli eventi immancabili dell'estate a Cortina. Si trattava di sei sagre paesane organizzate, nei weekend estivi, dai residenti delle sei contrade in cui Cortina è tradizionalmente suddivisa.

Introduzione

Le feste Campestri di Cortina d'Ampezzo sono state delle manifestazioni dove mangiare, bere e divertirsi. Si trattava di uno degli appuntamenti più attesi dell'estate a Cortina, sia dai residenti che dai turisti.

... sono momentaneamente sospese...

Al momento, per problemi organizzativi di varia natura che vedremo a breve, le feste sono state sospese. Provvederemo ad aggiornare la pagina quando le feste campestri riprenderanno regolarmente, in quanto siamo in stretto contatto con gli organizzatori e verremo informati tempestivamente su qualsiasi novità.

Feste campestri 2023

Nell'ottica di fornire una pagina sempre aggiornata, abbiamo chiesto all'associazione come pensava di organizzarsi per il futuro. La risposta è stata lapidaria: le feste campestri sono state inizialmente sospese per colpa dei blocchi causati dall'epidemia Covid, ad oggi non si è ancora riusciti a ripartire, principalmente a causa dei problemi legati alla sicurezza dell'organizzazione di eventi così grandi, in concomitanza di un evento come le olimpiadi del 2026.

I Sestieri, infatti, hanno cercato per mesi una soluzione che seguisse nel dettaglio le normative sulla sicurezza idrogeologica e logistica. Nel 2022 era stata data la disponibilità a ridurre i 6 appuntamenti a un'unica grande festa d'agosto in località Fiames, ma lo spazio individuato sarebbe stato occupato dall'eliporto del soccorso alpino. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno, costringendoci ad annullare la festa all'ultimo minuto. Fortunatamente la nuova amministrazione comunale non è rimasta insensibile e la problematica è stata discussa con chi di dovere.

La festa campestre di ferragosto a Zuel, frazione di Cortina
La cottura dei polli durante una delle feste campestri di Cortina
Gente che balla durante una festa campestre a Cortina d'Ampezzo
(1) Festa campestre di Ferragosto. (2) Polli che sfrigolano sulle braci. (3) Dopo aver mangiato si può ballare.

L'impegno per il futuro è stato preso e si cercherà di trovare una soluzione, in modo da proporre nuovamente la festa campestre di tutti i sestieri uniti. Per quanto riguarda le feste dei sei sestieri individuali, siamo abbastanza sicuri che non si tratti di uno stop definitivo, ma di un periodo di pausa che potrebbe durare qualche anno, lo spirito è ancora forte, dobbiamo solo riuscire ad organizzarci.

Come avrete capito si tratta solo di avere un po' di pazienza, state pur certi che aggiorneremo questa pagina con qualsiasi novità si presenti, in quanto è un argomento a cui siamo particolarmente affezionati.

Ma cosa erano di preciso le "Campestri" per Cortina? Si trattava di sei feste organizzate dai sei diversi Sestieri di Cortina, ovvero le sei "contrade" in cui il paese è diviso, che oggi hanno un valore principalmente folcloristico. Ogni sestiere allestiva la sua festa campestre all'interno dei suoi confini, quindi si svolgevano tutte in posti diversi.

... lo scopo era promuovere il folclore e l'attività sportiva...

L'importanza delle feste campestri era il volontariato. Tutte le persone che vedevate lavorare, più tutti quelli che si occupavano di montaggio, smontaggio ed organizzazione, lo facevano gratuitamente. Lo scopo di queste attività era promuovere il folclore e l'attività sportiva. Tutto il ricavato delle feste campestri veniva utilizzato per sovvenzionare le attività sportive di bambini e ragazzi del sestiere, come ad esempio i corsi di sci di fondo o il torneo di calcio. Attualmente ogni sestiere si sta organizzando per trovare metodi alternativi di sostentamento.

Organizzando queste attività il sestiere riesce a coinvolgere i giovani, creando un gruppo di amici che pratica attività all'aperto insieme e che, crescendo, si spera aiuterà nello svolgimento delle future attività e feste campestri. Questo sistema va avanti da molti anni e funziona piuttosto bene.

Se volete maggiori informazioni sull'attività dei Sestieri e su qual è il loro scopo, abbiamo scritto un articolo in merito, lo trovate di seguito:

Se parteciperete ad una qualsiasi attività organizzata da un Sestiere e dovrete aspettare qualche minuto in coda ricordate: quelli che lavorano non sono professionisti, ma persone che vogliono aiutare il loro sestiere.

Mangiando una salsiccia, un dolce, oppure bevendo una birra, permetterete ad un bambino di fare, ad esempio, dei corsi di sci o di calcio gratuiti.

... ogni sestiere si era specializzato in un diverso piatto tipico...

I piatti proposti erano quelli classici delle sagre paesane, come polenta, salsiccia, formaggio fuso, patatine, birra e vino. Negli anni però ogni sestiere si era specializzato, proponendo un piatto che lo contraddistingueva, come ad esempio le famose "fartaies" di Alverà. Andiamo ora ad analizzare ogni festa nel dettaglio, in modo di capire quali erano le caratteristiche che la contraddistinguevano.

Continua dopo la pubblicità...

La Sagra d'Ampezzo

L'estate delle feste paesane inizia la prima domenica di Luglio, con la Sagra d'Ampezzo, un evento tipico con bancarelle lungo tutto il Corso Italia. Durante la sagra i rappresentanti dei vari sestieri disputano una serie di gare sportive, tra cui un palio di corsa chiamato Ra Corsa dei Sestiere, il taglio del ceppo ed il tiro alla corda. La sagra si svolge ancora regolarmente, in quanto non è soggetta alle restrizioni legate alle feste campestri.

Palio estivo di Cortina d'Ampezzo, taglio del ceppo
Un concerto nella conchiglia di Cortina durante la sagra d'Ampezzo
La premiazione del palio di corsa femminile di Cortina
(1) Palio estivo di Cortina, taglio del ceppo. (2) Concerto in conchiglia durante la sagra. (3) Premiazione del palio femminile.

Tutti questi eventi si svolgono nel Corso e nella piazza principale del paese, dove si trova anche un chiosco presso cui si festeggiano i risultati delle gare, fino a serata inoltrata.

Una volta conclusa la sagra del paese, in passato, ogni weekend si svolgevano le feste campestri, iniziando con quella di Azon.

Continua dopo la pubblicità...

Festa campestre di Azon

Logo del sestiere di Azon La festa di Azon si è svolta, per anni, la penultima domenica di Agosto, ma negli ultimi anni decisero di cambiare data, passando al weekend subito dopo la sagra, diventando quindi la prima festa campestre di Cortina. Considerato che il sestiere di Azon è uno dei più piccoli e che il turismo non è ancora partito del tutto, si trattava di una delle feste più rustiche. Questo la rendeva molto apprezzata dai residenti.

I "merli", come si definiscono gli abitanti di Azon, la cui bandiera è rappresentata da un merlo, sono un gruppo molto affiatato e sono anche dei grandi festaioli, quindi sapeva come organizzare una bella serata.

La specialità del sestiere sono i Nigele, deliziose frittelle cotte al momento, per cui in certi orari si rischiava di fare lunghe file di attesa per aggiudicarsi un piatto. Oggi è ancora possibile mangiarli, la settimana di carnevale, in un chiosco di fronte alla Cooperativa di Cortina.

La festa, di anno in anno, veniva organizzata in diverse posizioni, in base alle necessità organizzative. L'ultima edizione è stata festeggiata in località Son dei Prade , un posto leggermente fuori mano, ma con un parcheggio piuttosto grande nello stesso piazzale della festa. Considerata la distanza dal centro, generalmente veniva offerto un servizio di navetta con partenza dalla stazione degli autobus.

Festa campestre di Cadin

Logo del sestiere di Cadin La festa campestre di Cadin è stata per tanti anni la festa di apertura delle campestri di Cortina, quindi era anche una delle più sentite dagli amanti delle sagre paesane, complice un chiosco all'ingresso della festa che risultava essere una calamita per i più assetati.

Negli ultimi anni la festa di Azon si era spostata, diventando la prima, ma Cadin riusciva comunque a mantenere un valore affettivo per gran parte della popolazione. La festa era organizzata nel parcheggio davanti al Bob Bar ed era in gran parte allestita all'aperto.

Oltre che per gli ottimi hamburger, Cadin era famosa per le speciali frittelle di mele fatte al momento. Si poteva parcheggiare sulle strade vicine, oppure sul parcheggio della palestra di roccia, ma probabilmente la scelta migliore era fare una passeggiata dal centro, perché la distanza non era poi eccessiva ed i posti auto non erano poi molti.

Quella di Cadin era, senza dubbio, una festa con la F maiuscola, dove più di qualcuno veniva catturato dal chiosco e restava a festeggiare fino a tarda notte.

Continua dopo la pubblicità...

Festa campestre di Cortina

Logo del sestiere di Cortina La festa campestre di Cortina era quella che si svolgeva in posizione più centrale. Veniva infatti allestita nel parcheggio di Via del Parco . Si trattava di una festa dove molti si recavano a mangiare, complice la comodità per raggiungerla. Il menù era strutturato con piatti tipici della tradizione ampezzana. Come specialità si potevano mangiare gli Spätzle, dei gnocchetti di spinaci conditi con il burro fuso e lo speck, oltre ai classici polli arrosto, salsicce e patatine fritte.

La serata veniva accompagnata da musica dal vivo, birra e balli. Il dolce del sestiere erano le omelette, da mangiare dopo pasto o come merenda. La festa era molto vicina al centro, rendendola piuttosto facile da raggiungere a piedi, considerata anche la vicinanza del parcheggio della palestra Revis , che è grande, ma non immenso. Non era quindi scontato riuscire a parcheggiare nelle immediate vicinanze, anche perché il secondo grande parcheggio in zona veniva utilizzato per allestire la festa.

Ci sono comunque tanti altri posti auto ragionevolmente vicini, come quello delle scuole elementari oppure il parcheggio dell'ex mercato .

Festa campestre di Chiave

Logo del sestiere di Chiave La festa campestre di Chiave veniva generalmente allestita in località Guargnè, vicino all'ex piscina , anche se alcune edizioni sono state svolte in località Fiames per motivi organizzativi.

In questo caso la distanza dal centro, per chi si muoveva a piedi, poteva essere un problema, veniva quindi generalmente organizzata una navetta per il trasporto in loco. Tra le specialità gastronomiche di Chiave c'erano le trippe ed i tirtlen, dei dischi di pasta fritti ripieni di spinaci o marmellata, oltre ai classici polli, salsicce e braciole con contorno di polenta o pane. Non mancavano ovviamente un fenomenale chiosco per gli aperitivi, musica ed allegria.

Quando la festa veniva organizzata a Fiames i parcheggi erano abbondanti, quando veniva allestita nei pressi della piscina, venivano organizzati posti auto sui prati, che permettevano di raggiungere la festa con una breve camminata in salita.

Continua dopo la pubblicità...

Festa campestre di Alverà

Logo del sestiere di Alverà La festa campestre di Alverà era, storicamente, organizzata nei pressi di Rio Gere, sul passo Tre Croci . Considerata la distanza dal centro, generalmente veniva offerto un servizio di navetta con partenza dalla stazione degli autobus.

Da sempre molto attenti alla cucina, i residenti del sestiere di Alverà offrivano ai loro ospiti varie specialità, tra cui il filetto di maiale in crosta e le fartaies, dei dolci fritti accompagnati con marmellata di mirtilli, di cui gli ampezzani ed i turisti erano molto golosi, come si poteva notare dalla fila necessaria per prenderne una.

La festa veniva organizzata nel mese di agosto, quindi avreste trovato una grande affluenza di turisti e passanti. Il parcheggio è enorme, non avreste quindi avuto difficoltà a parcheggiare la vostra auto nelle vicinanze. A causa di alcuni problemi legati alla strada, l'ultima edizione della festa si era svolta in località Fiames .

Festa campestre di Zuel

Logo del sestiere di Zuel La festa campestre di Zuel veniva allestita sotto al trampolino olimpico Italia di Zuel . Considerato che veniva organizzata il 13 e 14 agosto era sicuramente la festa campestre più sentita dagli ospiti di Cortina, che in quel periodo sono più numerosi.

I piatti proposti, senza considerare le solite specialità alla griglia, avevano i profumi del bosco con i funghi ed i frutti di bosco con la panna montata. C'erano inoltre la porchetta ed una pasta ripiena di rape rosse, un piatto molto tipico di Cortina, chiamato "casunziei". Era possibile inoltre trovare anche lo "smorum", un dolce a base di uova e mele ispirato alla kaiserschmarrn austriaca.

La festa procedeva per tutta la serata con musica e pista da ballo. Dopo una certa ora i più irriducibili si spostavano al chiosco fino a tarda notte. La festa campestre di Zuel concludeva nel migliore dei modi la tradizione delle feste campestri a Cortina. Considerata la grande affluenza la maggior parte delle volte era necessario parcheggiare sui posti auto organizzati nei prati di Zuel, per poi camminare alcuni minuti, in leggera salita, prima di raggiungere la festa. Come in tutti gli altri casi, era disponibile un servizio di trasporto pubblico.

Continua dopo la pubblicità...

Le gare podistiche

Per gli amanti dello sport, vengono ancora organizzati due eventi collaterali alle ex feste campestri di Cadin e di Zuel. Si tratta delle gare podistiche Il giro del sestiere di Cadin ed "El Siro de Pianozes".

Il giro del sestiere di Cadin è una gara di corsa individuale non competitiva di 5 chilometri con partenza alle 18:30 dalle tribune della pista da bob, mentre "El Siro de Pianozes" è una gara podistica non competitiva di 7 chilometri con partenza alle 9:30 presso il trampolino olimpico "Italia" in località Zuel.

In entrambe le gare l'iscrizione potrà essere fatta sul posto fino ad un'ora prima della partenza. Vi invitiamo a verificare sui manifesti le date e gli orari corretti, in quanto l'organizzazione è soggetta a variazioni.

Siro de Pianozes partenza dei bambini
El Siro de Pianozes, gara podistica a Cortina d'Ampezzo
La premiazione del Siro de Pianozes di Cortina
(1) Partenza dei bambini a Zuel. (2) Gara podistica a Cortina. (3) Premiazione del "Siro de Pianozes".

Conclusione

Sperando che la pagina sulle Feste Campestri di Cortina d'Ampezzo vi sia piaciuta, vi ricordiamo che potete leggere tutti gli articoli che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.

Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.