Introduzione
Le feste Campestri di Cortina d'Ampezzo sono delle manifestazioni dove si mangia, si beve e ci si diverte. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dell'estate a Cortina, sia dai residenti che dai turisti. Se vuoi sapere quali sono le altre attività da fare a Cortina in estate, clicca qui.
Attenzione: a causa delle restrizioni dovute al Covid19 alcune delle attività trattate su questa pagina non sono praticabili, vi preghiamo di comportarvi sempre secondo le vigenti normative.
Ma cosa sono di preciso le "Campestri"? Si tratta di sei feste organizzate dai sei diversi Sestieri di Cortina, ovvero le sei "contrade" in cui il paese è diviso, che oggi hanno un valore principalmente folcloristico. Ogni sestiere allestisce la sua festa campestre all'interno dei suoi confini, quindi si svolgono tutte in posti diverso.
Lo scopo è promuovere il folclore e l'attività sportiva...
L'importanza delle feste campestri è il volontariato. Tutte le persone che vedrete lavorare, più tutti quelli che si occupano di montaggio, smontaggio ed organizzazione, lo fanno gratuitamente. Lo scopo di queste attività infatti è promuovere il folclore e l'attività sportiva. Tutto il ricavato delle feste campestri viene infatti utilizzato per sovvenzionare le attività sportive di bambini e ragazzi del sestiere, come ad esempio i corsi di sci di fondo o il torneo calcio.



Organizzando queste attività il sestiere riesce a coinvolgere i giovani, creando un gruppo di amici che pratica attività all'aperto e che, si spera, crescendo aiuterà nello svolgimento delle future feste campestri. Questo sistema va avanti da molti anni e funziona piuttosto bene. Se andrete a mangiare ad una festa campestre e dovrete aspettare qualche minuto ricordate, quelli che lavorano non sono professionisti, ma persone che vogliono aiutare il loro sestiere. Mangiando una salsiccia oppure una birra permetterete ad un bambino di fare, ad esempio, dei corsi di sci o di calcio, cercate quindi di avere un po' di pazienza e partecipare a quante più feste possibile.
I piatti proposti sono quelli classici delle sagre paesane, come polenta, salsiccia, formaggio fuso, patatine, birra e vino. Negli anni però ogni sestiere si è specializzato, proponendo un piatto che lo contraddistingue, come ad esempio le famose fartaies di Alverà. Andiamo ora ad analizzare ogni festa nel dettaglio, in modo di capire quali sono le caratteristiche che la contraddistinguono ed il motivo per cui visitarla.
...ogni sestiere si è specializzato, proponendo un piatto che lo contraddistingue...
L'estate delle feste paesane inizia la prima domenica di Luglio, con la Sagra d'Ampezzo, un evento tipico con bancarelle lungo tutto il Corso Italia. Durante la sagra i rappresentanti dei vari sestieri disputano una serie di gare sportive, tra cui un palio di corsa chiamato Ra Corsa dei Sestiere, il taglio del ceppo ed il tiro alla corda.
Tutti questi eventi si svolgono nel Corso e nella piazza principale del paese, dove si trova anche un chiosco presso cui si festeggiano i risultati delle gare, fino a serata inoltrata. Una volta conclusa la sagra del paese, in ogni weekend, si svolgono le feste campestri, iniziando con quella di Azon. Se vuoi sapere di più sulle attività organizzate dai Sestieri d'Ampezzo, ti invitiamo a leggere la pagina dedicata.



Novità 2022
Per l'anno 2022 sono previste grandi novità per quanto riguarda le feste campestri. I Sestieri d'Ampezzo non hanno fatto ancora nessuna comunicazione ufficiale, quindi per correttezza non ci sembra giusto parlarne in anteprima, ma vi consigliamo caldamente di tornare su questa pagina tra qualche settimana, in quanto il 2022 proporrà di ricominciare le attività dei sestieri con una nuova idea, mai provata in precedenza. Possiamo comunque già confermarvi che quest'anno la Sagra d'Ampezzo si svolgerà in modo regolare, con il Palio Estivo previsto per il giorno 3 di Luglio 2022 dalle ore 15:00... A presto con interessanti novità.
Le gare podistiche
Per gli amanti dello sport vengono organizzati due eventi collaterali alla festa campestre di Cadin e quella di Zuel, si tratta delle gare podistiche Il giro del sestiere di Cadin ed "El Siro de Pianozes".
Il giro del sestiere di Cadin è una gara di corsa individuale non competitiva di 5 chilometri con partenza alle 18:30 dalle tribune della pista da bob,
mentre "El Siro de Pianozes" è una gara podistica non competitiva di 7 chilometri con partenza alle 9:30 presso il trampolino olimpico "Italia" in località Zuel.
In entrambe le gare l'iscrizione
potrà essere fatta sul posto fino ad un'ora prima della partenza. Vi invitiamo a verificare sui manifesti le date e gli orari corretti, in quanto l'organizzazione è soggetta a variazioni.



Conclusione
Al momento, a causa dell'emergenza Covid, tutte le manifestazioni dei Sestieri d'Ampezzo sono sospese, restiamo comunque in attesa di aggiornamenti e provvederemo a sistemare la pagina con le date corrette quando le manifestazioni riprenderanno regolarmente.
Sperando che la pagina sulle Feste Campestri di Cortina d'Ampezzo vi sia piaciuta, prima di salutarvi, vi ricordiamo che potete leggere tutte le guide che abbiamo scritto su Cortina d'Ampezzo cliccando qui.
Se volete ringraziarci del lavoro svolto, potete darci un piccolo contributo visitando la pagina ❤Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, nella sezione Info e Contatti troverete i diversi modi per raggiungerci.